Welfare
“Cose recluse”: gli oggetti che aiutano ad adattarsi alla vita in carcere
Realizzato all'interno del carcere "San Michele" di Alessandria un libro reportage racconta storie di detenuti attraverso le immagini degli oggetti e le parole di chi li ha costruiti. Il 1 dicembre a Genova l’inaugurazione della mostra
di Redazione

“Cose recluse” è il titolo di un libro-reportage e di una mostra fotografica che raccontano la vita all’interno del carcere di San Michele di Alessandria. Il fotografo Daniele Robotti e la scrittrice Mariangela Cicero sono gli autori di un “viaggio” dove le immagini degli oggetti dei detenuti, delle celle, degli spazi comuni danno vita a spaccati di vita detentiva.
“Con macchina fotografica, bloc notes e penna, – dicono gli autori, – siamo entrati nelle celle di chi ha aderito volontariamente al progetto e settimana dopo settimana abbiamo colto, attraverso le parole e le immagini, emozioni, disagi, ma anche speranze a capacità di adattarsi a situazioni in cui non è sempre facile trovare la propria dimensione”.
Il progetto prende in considerazione cinque aspetti: l'ingresso in carcere, la detenzione, la riabilitazione, il lavoro, la spiritualità e la gestione del tempo. “L’intenzione, – aggiungono Robotti e Cicero, – è di mostrare come la reclusione attivi nei detenuti fantasia e creatività. Ogni oggetto fotografato e ogni intervista raccolta hanno fornito spunti originali e interessanti per raccontare, attraverso gli oggetti costruiti da chi ce li ha mostrati, spaccati di vita detentiva, dove ogni cosa cambia e va riadattata a norme, regole, necessità e bisogni”.
Il prossimo 1 dicembre la mostra dedicata al progetto verrà presentata a Genova dal CSV Celivo e organizzata dall'associazione Sc'Art, all’interno dello spazio di Vico Angeli 21 dove si possono trovare oggetti e accessori di design realizzati con materiale di scarto nei laboratori "Creazioni al Fresco".
Guarda la photogallery di “Cose recluse”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.