Sulla situazione greca regna il caos. L’hanno salvata o è fallita? Dobbiamo preoccuparci o no? Chi ci guadagna e chi ci perde? Pagine e pagine di giornali con le più disparate ipotesi che fanno solo aumentare la confusione mentre la gente per ora sembra indifferente. Ci pare di capire che anche nelle alte sfere pochi hanno le idee chiare tranne che, guarda caso, le banche d’affari. Nei report riservati che circolano a beneficio dei grandi clienti i dati e le proiezioni sull’evolversi della situazione sono molto preoccupanti. Solo per la Grecia si parla di un fabbisogno di 150 miliardi nei prossimi tre anni, mentre se si aggiungono Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna si arriva a 2mila miliardi. In una situazione di pericolo non saranno sufficienti neanche le disponibilità del Fondo monetario internazionale che ha una capacità finanziaria di 700 miliardi. Ma perché la Bce presta i soldi alle banche all’1% mentre gli Stati prestano i fondi ai greci al 5%? Di fatto dichiarano di trovarsi davanti ad uno Stato chiaramente avviato alla bancarotta, peggiorano il suo debito e gli chiedono anche un piano di tagli sulle spese ed aumento delle tasse. E vogliono anche la restituzione dei prestiti in una economia che prevede un -5% nel 2011? Qualcosa non torna. Non si tratta di essere catastrofisti, ma solo realisti ed imparare a difendersi come fanno i gestori dei patrimoni che si posizionano in difesa al tavolo truccato di questa finanza.
Memore delle raccomandazioni di mio padre, sono andato alla mia banca e ho chiesto di poter investire parte dei miei risparmi in obbligazioni sovranazionali in franchi svizzeri. Un attimo di panico, occhi spalancati come davanti a un marziano e dopo consultazioni con il direttore la risposta: ci spiace ma non abbiamo disponibilità di questi titoli. Ma come? In questa celebrata finanza creativa ed esotica dove è ammessa qualsiasi stronzata, dove puoi acquistare un derivato sul prezzo della pancetta di maiale con scadenza settembre 2012 o scommettere sul tempo che farà il 3 dicembre, non avete un titolo in franchi svizzeri? Pazienza, cercavo solo un posticino dove metterci i soldini per non farli rosicchiare dai topolini. Siamo sempre alle solite: ti danno l’ombrello quando c’è il sole e te lo tolgono quando comincia a piovere.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it