Formazione
Cosa c’è dietro il boom dei disturbi dell’apprendimento?
Dovrebbero essere non più del 4-5% della popolazione scolastica, ma stanno crescendo a ritmi esponenziali, tanto che nel Nord-Ovest dell’Italia alle scuole medie rappresentano quasi il 7% degli alunni. Con l'ausilio di esperti proviamo a capirne il motivo.

Dovrebbero essere non più del 4-5% della popolazione scolastica, ma stanno crescendo a ritmi esponenziali, tanto che nel Nord-Ovest dell’Italia alle scuole medie rappresentano quasi il 7% degli alunni. Sono i cosiddetti «Dsa», i ragazzi dislessici, discalculei o con altre forme di difficoltà specifiche di apprendimento. Un tempo bollati come «lazzaroni», sono studenti con disturbi che compromettono alcune funzioni specifiche (come quelle del calcolo o della lettura); tutelati da una legge (170/2010), hanno diritto a un percorso didattico personalizzato e ad alcuni strumenti «compensativi o dispensativi», come per esempio la calcolatrice. Fin qui tutto bene.
Dando uno sguardo ai dati del ministero dell’Istruzione, si scopre però che dall’approvazione della normativa il numero dei Dsa italiani è esploso: erano lo 0,7% nell’anno scolastico 2010/11, sono arrivati al 2,1% nel 2014/2015, con punte del 6,6% nelle scuole medie del Nord Ovest e del 10% in regioni come l’Emilia Romagna.
Come ha notato il sito Tutto-scuola, esiste «una forte tendenza all’incremento», e si prevede che di questo passo «gli studenti con certificazione di Dsa finiranno per superare il numero di studenti con disabilità». E visto che nel settore secondario lo studente con Dsa ha diritto a dispense e “sconti” sugli apprendimenti, nota ancora Tutto-scuola, forse «occorre più rigore nella certificazione del disturbo per evitare che, per taluni, possa diventare un comodo strumento per giustificare risultati di apprendimento mediocri o negativi che hanno ben altre ragioni».
Un’accusa pesante, che viene però rispedita al mittente dagli esperti dell’associazione Italiana Dislessia: «I Dsa non sono sovrastimati, semmai capita il contrario», afferma la dottoressa Emanuela Iacchia, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva nonché socio fondatore dell’Aid. «Basta guardare la media italiana, che ci parla di intere regioni in cui il fenomeno è quasi ignorato. E i pericoli di una mancata diagnosi sono gravi: i bambini dislessici non riconosciuti rischiano di non capire cosa sta loro accadendo, e questo è motivo di sofferenza e disagio. Per questo prima si interviene, meglio è».
«Il problema è sovra diagnosticato nei numeri, non c’è dubbio», ribatte il professor Stefano Vicari, direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. «I test infatti non sono tutto: non basta un punteggio leggermente inferiore alla norma per fare una diagnosi. Bisogna tenere conto di tutto il quadro: un bambino che legge lentamente o scrive male ma apprende, ed è ben inserito nel contesto dei compagni, di norma non ha bisogno di nessuna certificazione».
Resta da capire allora se alcune etichette appiccicate frettolosamente derivino magari dall’ansia dei genitori: «L’ansia è sempre una cattiva consigliera», avverte Iacchia, «ma i protocolli di identificazione dei disturbi sono molto rigorosi e scientificamente validi, la probabilità di “falsi positivi” è bassissima». A patto, però, di rivolgersi alle persone giuste: «Consiglio i centri pubblici, che danno maggiori garanzie», conclude Vicari. «Anche perché attorno alle certificazioni si è sviluppato ormai un merca- to, e sarebbe deleterio sottrarre risorse alle famiglie quando non ce n’è bisogno».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.