Welfare
Corte Penale Internazionale: ci siamo quasi
Dopo Cipro (ieri sera) i Paesi che hanno ratificato lo Statuto del tribunale permanente sono 53. Perché la Cpi inizi ad operare sono necessarie solo 7 ratifiche
di Paolo Manzo
Mancano solo 7 ratifiche e se tutto va come dovrebbe, entro la fine dell’anno la Corte Penale Internazionale sarà una realtà: il primo tribunale permanente che giudicherà singoli individui sui crimini di guerra, contro l’umanità e contro la pace. di qualunque nazionalità essi siano.
Gli Stati che, infatti, non dovessero rispettare all’interno delle giurisdizioni nazionali, il brocardo “aut dedere aut iudicare”, si vedranno costretti a passare la mano alla prima corte permanente avente giurisdizione mondiale in materia penale.
E’ chiaro che non tutti gli illeciti che rientrano nel penale potranno essere giudicati dalla Cpi: solo crimini di guerra, contro la pace e contro l’umanità saranno di competenza del tribunale il cui statuta è stato depositato a Roma nel 1998, durante la conferenza diplomatica dell’Onu.
Ultima considerazione: tra i Paesi firmatari e ratificanti quasi tutti i Paesi europei, mentre i principali oppositori della Cpi, sia a livello diplomatico che di vera e propria pressione sui Paesi in via di sviluppo, restano la Cina e gli Usa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.