Non profit
Corte Costituzionale: le sentenze che hanno cambiato la vita
Un'iniziativa della Corte per illustrare su youtube le più importanti sentenze. I giudici della Corte in 100 secondi li illustrano. Tra i video quello del professor Luca Antonini a proposito di Volontariato
di Redazione
Un'iniziativa della Corte per illustrare sul suo canale youtube le più importanti sentenze. I giudici della Corte in 100 secondi li illustrano. Tra i video quello del professor Luca Antonini a proposito di Volontariato.
Il professor Antonini illustra come il volontariato in Italia sia tradizione profonda e diffusa fondata su anime diverse, da quella cattolica a quella marxista, che ha garantito solidarietà e assistenza ancor prima che esistesse il welfare. Una tradizione anche combattuta prima che la nostra Costituzione e quindi la Corte Costituzionale valorizzasse questa antropologia positiva che valorizza la creatività sociale dell’uomo così tipica del nostro Paese. Di particolare importanza la Sentenza n. 396 del 1988 che dichiarò illegittima la legge Crispi del 1890 che nazionalizzò ben 22mila Opere pie, fondandosi sull’art. 38 della nostra Costituzione che dice che l’assistenza sociale è libera.
A quella Sentenza ne seguirono molte altre dove la Corte ha valorizzato il volontariato come azione responsabile e positiva delle persone riconoscendone il grande valore.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.