Mondo
Corso di laurea in scienze per la pace
Il Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace (CISP) Università di Pisa
di Redazione
Perché un Corso di laurea in “Scienze per la pace”?
Perché in Italia esistono le scuole di guerra, ma non esiste ancora un centro di ricerca e di didattica a livello universitario finalizzato in modo specifico alla costruzione di un mondo pacifico attraverso mezzi pacifici.
Sbocchi formativi
Iscrizione:
la domanda di iscrizione va presentata presso la Segreteria studenti, compilando i moduli appositamente predisposti. Se vuoi maggiori informazioni, visita il sito web dell?Università di Pisa (http://www.unipi.it/riforma/prerequisitiA.html)
Prezzo:
il costo dell?immatricolazione ? ossia l?iscrizione al primo anno ? e dell?iscrizione agli anni successivi dipende dal reddito familiare. Se vuoi maggiori informazioni, visita il sito http://www.unipi.it/segreterie/contribuzione.html.
Materie:
si puo’ seguire un piano di studio personalizzato concordandolo con il tutor.
Durata corso:
tre anni
lingue straniere:
per conseguire la laurea è richiesta la conoscenza di due lingue straniere. I corsi di lingua non dipenderanno esclusivamente dal Corso di “Scienze per la pace”, ma dal Centro linguistico dell?Università
per ulteriori informazini visita il sito www.cisp.unipi.it/corso/
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.