Gli ambasciatori di Aism
Corsa e malattia: testimonianze di determinazione e speranza
Eric e Silvia, madre e figlio, hanno vinto il Guinness World Record nel 2022 per la maratona più veloce spingendo una sedia a rotelle. Silvia da 24 anni convive con una forma progressiva di sclerosi multipla. Correranno di nuovo insieme la Milano Marathon 2025
di Redazione

Dopo il successo dello scorso anno, Eric Domingo Roldán e sua madre Silvia Roldán Balsalobre tornano in Italia per un’altra emozionante sfida alla Milano Marathon 2025. Ambasciatori ufficiali dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, hanno partecipato a oltre 30 gare in tutto il mondo, conquistando anche il Guinness World Record nel 2022 per la maratona più veloce spingendo una sedia a rotelle nella competizione di Valencia, celebre presso i runner di tutto il mondo per la sua bellezza (timing migliorato nella stessa gara lo scorso anno 2h42:40).
Silvia da 24 anni convive con una forma progressiva di sclerosi multipla. Eric racconta: «L’anno scorso abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile qui a Milano. Il calore del pubblico e il sostegno ricevuto ci hanno spinto a tornare per dare ancora più forza al nostro messaggio: la SM non deve essere un limite, ma un’occasione per riscoprire nuove possibilità»
«La loro storia rappresenta perfettamente lo spirito di Aism: affrontare ogni sfida con determinazione e speranza» sottolinea Vittorio Borgia, presidente Aism Milano «La SM è una malattia imprevedibile e complessa, ma grazie ai progressi della ricerca scientifica, oggi sempre più persone possono condurre una vita piena. Con Eric e Silvia vogliamo dimostrare che il coraggio e il sostegno della comunità possono fare la differenza».
Anche quest’anno Aism è Platinum Charity Partner di Milano Marathon offrendo a tutti la possibilità di correre e raccogliere fondi per sostenere la lotta alla Sm, andando qui: https://www.retedeldono.it/progetto/run-aism–milano-marathon-2025
Foto di Aism, Eric e Silvia
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.