Emozione, divertimento e partecipazione a Milano questo fine settimana a “COOPI Insieme”, la festa della cooperazione organizzata da COOPI – Cooperazione Internazionale.
In questa due-giorni per un mondo migliore – nei propositi, nella memoria, nelle attività – si sono susseguiti spettacoli, momenti di riflessione, possibilità di acquisti solidali e molto altro ancora e sono state accolte più di 400 persone, fra staff di COOPI e visitatori esterni.
Una festa “mondiale”, con il sapore e i colori di tanti popoli, lingue e culture nella sede centrale di COOPI, una caratteristica e antica cascina milanese .
È stata un’occasione per incontrarsi, conoscersi e parlare di cooperazione sia dal punto di vista delle attività che della formazione necessaria allo sportello “Vorrei fare il cooperante” con lo staff delle risorse umane di COOPI.
È stato presentato e distribuito il nostro report annuale e in una tavola rotonda moderata da Giuseppe Carrisi – giornalista di Rai International – con i dirigenti di COOPI si è parlato della “cooperazione internazionale tra presente e futuro”.
Durante tutto il fine settimana grande successo hanno avuto i mercati dell’artigianato dal Marocco e dal Perù, così come le mostre fotografiche sul Senegal e sul Darfur. Il pubblico più giovane si è lasciato travolgere dall’entusiasmo e dalla maestria di Henrie Olama, tra animazioni, musiche e travestimenti e centinaia fotografie di salti sono state scattate dai fotografi di JumpsWorld (JPW).
Il travolgente concerto dei Mitoka Samba ci ha fatto danzare il sabato sera e la domenica pomeriggio, dopo un rilassante massaggio shiatsu, è stata la volta delle pizziche e delle tammorriate dei Mezzaluna.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e che hanno reso possibile questo evento.
Grazie a chi si è lasciato travolgere o anche solo incuriosire.
Appuntamento al prossimo anno, dunque, per COOPI Insieme 2010!
Ufficio Stampa – Lara Palmisano tel. 023085057 int. 226 ufficiostampa@coopi.org
Lunedì 21 settembre 2009 nella Repubblica Centrafricana sono stati uccisi due operatori locali di COOPI – Claude Porcela Nzapaoko e Jean Jacques Namkoisse – e un terzo – Adramane Abdel Karim – è gravemente ferito. Erano impegnati in un intervento di rafforzamento del sistema scolastico della Prefettura di Haut Mbomou.
COOPI Insieme è stata dedicata a loro e l’intero ricavato sarà devoluto ai familiari delle vittime.
Per ulteriori donazioni:
in posta: c/c postale 990200 intestato a COOPI – Cooperazione Internazionale – ONG Onlus
in banca: Banca Popolare Etica – IBAN: IT36A0335901600100000000003 intestato a COOPI – Cooperazione Internazionale – ONG Onlus
online: collegandosi al sito www.coopi.org
CAUSALE: Supporto famiglie vittime RCA
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.