Non profit
Cooperative: il Tfr spetta anche se soci
Il rapporto associativo e quello di lavoro vanno tenuti distinti
Siamo soci di una cooperativa sociale e vedendo la situazione di crisi persistente in cui versa, abbiamo deciso di rescindere il rapporto di lavoro, ma non quello associativo. Vorremmo sapere: avendo interrotto il rapporto di lavoro ci spetta il Tfr tenendo presente che nessuno di noi ha scelto il rapporto di lavoro previsto dalla L. 142/2001?
N. R. (email)
Risponde Giulio D?Imperio
Il rapporto associativo deve essere distinto dal rapporto di lavoro, per cui un socio può sì mantenere con la cooperativa un rapporto associativo e rescindere il rapporto di lavoro, ma non viceversa, così come è stato precisato dalla Circolare del Ministero del Lavoro n.34/2002. Nel vostro caso tenendo anche conto che nessuna scelta riferita alla tipologia del rapporto di lavoro è stata effettuata, spetta comunque il pagamento del Tfr per il solo fatto che tale importo è regolarmente riportato in busta paga. Stesso diritto sarebbe sorto nel momento in cui avevate scelto di instaurare con la cooperativa un rapporto di lavoro autonomo, per cui non dovevate aver diritto a ricevere busta paga, ma avreste avuto diritto a tutto quanto previsto per tale rapporto di lavoro per quanto attiene l?aspetto sia contributivo sia previdenziale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.