Economia

Cooperativa per giovani musicisti

Esiste la possibilità di costruire una cooperativa di tipo sociale per giovani musicisti? Risponde Carlo Mazzini

di Redazione

Ci sono i presupposti per costituire una cooperativa di tipo sociale se volessi, con un gruppo di amici, creare una sala prove per giovani musicisti, con possibilità di registrazione e iscrizione all?Enpals per poter suonare in locali pubblici, facendo provare i gruppi gratuitamente? Eventualmente c?è la possibilità di richiedere stanziamenti europei? In che modo?

Risponde Carlo Mazzini

Le cooperative sociali (l. 381/91) possono gestire servizi socio-sanitari ed educativi (e si dicono di tipo A), oppure attività diverse per il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate (quelle di tipo B); la sua attività non mi sembra compatibile con queste. Le cooperative sociali, peraltro, pur fregiandosi della denominazione onlus, sono enti commerciali e quindi è bene costituirle con una sana idea imprenditoriale (oltre che sociale) in testa. Per la sua attività sembrerebbe più opportuna la veste di associazione di promozione sociale (regolata dalla l. 383/00); sono ammesse le entrate di tipo commerciale, sempre che non siano prevalenti, e potrebbe promuovere la musica, suonare, aprire un locale per i soci e, se vi affiliate a una delle associazioni nazionali (Arci, Acli, Endas…), far entrare quanti appartengono all?affiliazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.