Politica

Coop B in Piemonte, numeri da boom per crescita e investimenti

L’analisi. La realtà dell’inserimento lavorativo ai raggi X

di Redazione


Si può misurare lo stato di salute della cooperazione d?inserimento lavorativo guardando solo i risultati economici? Parte da questo interrogativo l?ultima ricerca sulle performance e gli indicatori di tipo economico delle cooperative di tipo B in Piemonte. L?obiettivo economico delle cooperative d?inserimento lavorativo, osservano gli autori dello studio, in teoria potrebbe dirsi realizzato anche in assenza di utili. Il fine esclusivo consiste infatti nel favorire, grazie alla partecipazione e alla condivisione dei valori fondativi, l?inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. È vero anche, però, che si tratta di imprese e che proprio dai risultati economici raggiunti discende la possibilità pratica di conseguire i fini sociali.

La ricerca, condotta dalla Direzione politiche sociali e per la famiglia della Regione, cade nel trentennale dell?istituzione in Piemonte delle cooperative ?integrate?. Era il 1978 infatti quando nasceva la prima cooperativa sociale che tra i soci annoverava soggetti in ?condizione di svantaggio sociale?. Nella prima parte si ricostruisce la fisionomia del settore in Piemonte (vedi box), la seconda analizza l?andamento congiunturale, gli orientamenti strategici e le priorità in agenda. Il primo dato che balza agli occhi è il raddoppio del fatturato negli anni 2002-2006. Ben 137 milioni di euro. «Quasi la metà di questo fatturato è stato realizzato dal 6% delle imprese che occupano più di 100 addetti: un dato che conferma il peso economico delle cooperative B più strutturate nel panorama regionale», dichiara l?assessore al Welfare e lavoro, Teresa Angela Migliasso.

Significativo anche il valore delle immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie), ossia gli impieghi di capitale a lungo termine: nel 2007 è stato pari a quasi 36 milioni di euro contro i 10 di cinque anni prima. Una crescita che si spiega con la scelta strategica in direzione degli investimenti e con l?ampliamento di nuovi mercati come, ad esempio, il settore ambientale (raccolta differenziata) che richiede impieghi più elevati. Dal raffronto tra il valore delle immobilizzazioni e del capitale sociale emerge, tuttavia, un basso grado di copertura degli investimenti con capitali propri. Il rischio è che molte cooperative finanzino gli impieghi di durata pluriennale con l?indebitamento a breve termine, più instabile e oneroso.

Meno positivo, nel complesso, l?indicatore sulla redditività. La cooperazione piemontese vive infatti, sottolinea la ricerca, un periodo di espansione che, sul piano dei volumi produttivi, coinvolge molti operatori ma che ridistribuisce i benefici solo a una parte. Le performance, misurate con indicatori sintetici relativi al fatturato, agli addetti e alla redditività, non mostrano una significativa relazione con le dimensioni aziendali (eccetto che per i big player con più di 100 addetti) e con l?adesione a consorzi. Risultano influenzate positivamente invece dagli incrementi realizzati sul mercato privato.

La crescita dei servizi erogati alle imprese non mette tuttavia al sicuro le cooperative B. Sono preoccupate infatti sia per la concorrenza dei soggetti profit che per le regole in materia di affidamenti previste dalla normativa comunitaria e dal Codice degli appalti. Un tema che non lascia affatto indifferente la Regione. «Occorre puntare», spiega Migliasso, «sull?introduzione delle cosiddette clausole sociali negli appalti sopra soglia comunitaria per favorire la stabilizzazione del mercato acquisito e sulla creazione di un sistema più articolato di offerta pubblica con la promozione su tutto il territorio regionale degli affidamenti sottosoglia, più accessibili alle cooperative più piccole».

Sotto la lente

  • In Piemonte

le prime cooperative d?inserimento sociale iniziano ad operare alla fine degli anni 70. Il fenomeno, dapprima
metropolitano, si è diffuso nel corso degli anni su tutto il territorio. Oggi sono 190 cooperative e impiegano oltre 6.300 persone, di cui più di 2.500 in possesso dei requisiti di svantaggio. Dall?analisi dei dati relativi al periodo 2002-2007 emerge un incremento degli addetti totali di 848 unità, pari al 16,4%, e di 359 soggetti svantaggiati, pari al 17,6%. La dimensione media delle cooperative è di 33,3 addetti ma varia considerevolmente in relazione al territorio e all?anzianità aziendale. I circa 2.500 soggetti appartenenti alle categorie di svantaggio sociale costituiscono il 40% circa degli occupati complessivi delle cooperative B piemontesi (la legge fissa nel 30% la soglia minima). Le cooperative d?inserimento sociale realizzano i propri obiettivi per lo più in attività di servizi in cui di norma non è richiesta una qualificazione elevata. Quasi la metà opera in servizi di pulizia e disinfestazione, il 40% circa nella manutenzione del verde pubblico. Seguono le attività di raccolta differenziata dei rifiuti, attività di supporto alla produzione e commercializzazione di manufatti e di logistica minuta (trasporti). Rispetto al 2002 è cresciuta dal 71 all?87% la quota d?imprese che utilizza in esclusiva il contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali. Il capitale sociale complessivo delle 149 cooperative di cui è disponibile il dato è di 6 milioni di euro.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA