Non profit
Convenzione Onu sui corsi d’acqua obiettivo 2012
Il ministro Frattini in una lettera a Green Cross Italia annuncia che l'Italia si impegnerà per raggingere le ratifiche necessarie entro il 2012
di Redazione
«L’Italia compirà gli opportuni sforzi per fare in modo che si possa centrare l’obiettivo prospettato del Presidente Gorbaciov di raggiungere entro il 2012 il numero di ratifiche necessarie all’entrata in vigore della Convenzione». Queste le parole del ministro degli Esteri Franco Frattini in una lettera indirizzata al presidente di Green Cross Italia, Elio Pacilio.
Fondata da Mikhail Gorbaciov circa 20 anni fa, l’organizzazione ambientalista sta da anni conducendo un’impegnativa campagna a favore della Convenzione delle Nazioni Unite per i corsi d’acqua, un trattato globale volto a limitare i conflitti e indirizzare la gestione sostenibile di fiumi e laghi che formano o attraversano i confini internazionali.
Convinta che il documento rappresenti una base fondamentale per la risoluzione pacifica delle controversie inerenti la condivisione dell’acqua tra gli Stati, Green Cross, insieme ad altre importanti organizzazioni, tra le quali il Wwf e l’Unesco, negli ultimi tempi ha intensificato gli sforzi e raggiunto traguardi importanti.
Dalla sede internazionale giunge, infatti, notizia che anche la Grecia ha deciso di aderire alla Convenzione, portando a quota 21 il numero di Paesi a favore dell’accordo Onu.
Alla ratifica si aggiunge dunque un nuovo slancio, un supporto fondamentale affinché l’accordo a tutela dell’acqua entri presto in vigore. Adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite 13 anni fa grazie a una schiacciante maggioranza, il documento diventerà effettivo solo quando verrà ratificato da ben 35 nazioni.
«La convenzione – aggiunge Frattini – sta assumendo un rilievo importante sul piano internazionale, soprattutto per assicurare un equilibrato processo di sviluppo economico che tenga conto degli ineludibili criteri di sostenibilità ambientale e di razionale utilizzo delle risorse idriche».
La gestione delle risorse idriche rappresenta un argomento molto complesso e, giorno dopo giorno, aumentano le preoccupazioni in merito alla qualità e alla distribuzione equa e sostenibile di questo bene ma molti sono i Paesi che, insieme all’Italia, stanno rafforzando i propri impegni internazionali. In Francia, per esempio, il processo nazionale è stato completato con l’adozione, da parte del senato, del progetto di legge che autorizza l’adesione francese alla Convenzione. Importanti, inoltre, le ratifiche, arrivate all’inizio di quest’anno, che includono la Nigeria e la Guinea-Bissau mentre nel prossimo futuro probabile anche il coinvolgimento del Burkina Faso, che porterebbe a 22 il numero degli Stati contraenti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.