Welfare
Convegno: per una cultura della sicurezza sul lavoro
Stamattina, a Roma, la presentazione della nuova campagna dellANMIL sulla sicurezza sul lavoro, con il Ministro del Lavoro, Cesare Damiano, il Presidente ANMIL Pietro Mercandelli e il Direttore gener
di Redazione
La campagna prende avvio dalla canzone scritta per l?ANMIL da Mariella Nava contro le morti bianche, da cui Libero De Rienzo ha tratto ispirazione per il Videoclip e lo Spot presentati oggi.
Nel suo intervento, Bettoni ha insistito in modo particolare su tre questioni: la necessità di lavorare alla costruzione di una ?cultura della sicurezza? diffusa, dentro e fuori i contesti lavorativi e soprattutto a partire dalle giovani generazioni, anche attraverso specifici interventi nelle scuole; la riconsiderazione dell?opzione adottata dall?INAIL a favore della liquidazione del danno biologico piuttosto che della rendita; la necessità di pensare processi mirati e diversificati di reinserimento al lavoro per quanti abbiano subito invalidità.
Sulla prima questione, Bettoni ha ricordato che si tratta di uno degli impegni prioritari assunti dalla neonata Associazione ?Lavoro & Sicurezza? e che costituisce una attenzione costante del Patronato Acli e delle Acli che proprio il 1° maggio hanno indetto su questo un?iniziativa rivolta ai bambini (per informazioni: www.patronato.acli.it).
Sull?opzione Inail del risarcimento del danno biologico attraverso la liquidazione in capitale, Bettoni ha osservato che ? oltre al rischio di realizzare una cultura ?mercantile? degli infortuni ? questa modalità impedisce di seguirne il decorso effettivo, annullando di fatto la possibilità di intraprendere la revisione per aggravamento.
Sull?ultima questione, Damiano Bettoni ha osservato che la possibilità di rientrare in modo ?protetto? nel modo del lavoro rappresenta per molte persone non solo un desiderio ma anche un percorso, non fisico ma alrettanto importante, di riabilitazione alla vita ?normale?.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.