Da una costola degli ?Alcolisti anonimi? nascono negli Stati Uniti, nel ?53, alcuni gruppi impegnati nel settore delle dipendenze e le loro idee innovative, raggiungono l?Italia nei primi anni Ottanta. Oggi, i Gruppi narcotici anonimi (Na) sono presenti un po? ovunque nel Centro-nord, con due sedi dislocate anche nella vicina Svizzera. L?attività dell?associazione si basa sull?autoaiuto: i gruppi, che organizzano riunioni settimanali aperte a tutti quelli che sentono il desiderio di smettere (non si tratta solo di eroinomani, ma anche di persone dipendenti da psicofarmaci o alcol), seguono programmi di recupero. Questa terapia prevede la completa astinenza da sostanze tossiche ma anche farmaceutiche e offre ai partecipanti l?opportunità di incontrarsi, confrontare le proprie esperienze, ma soprattutto aiutarsi reciprocamente allo scopo di ?ricominciare? a vivere senza droghe. Come per gli Alcolisti Anonimi anche per gli Na esistono dodici tradizioni (i ?passi?, ispirati a principi spirituali), dedicate al comune benessere, alla voglia di smettere, all?autonomia dei singoli gruppi o al mantenimento dell?anonimato, giusto per citarne alcune. I gruppi Na organizzano anche alcune riunioni aperte, alle quali (a differenza di quanto avviene durante quelle riservate ai soli tossicodipendenti in recupero) possono partecipare amici, familiari, medici, operatori sanitari e chiunque fosse interessato ai problemi causati dalle dipendenze.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.