Mondo
Contro Coronavirus e paura l’arma migliore è l’ironia
Se, come sosteneva Victor Hugo, «la libertà comincia dall’ironia», Milano è stata spesso una città libera, e a sottolinearlo rimangono le parole dei suoi poeti e dei suoi cantori. Dal dialetto di Bonvesin de la Riva ai versi di Carlo Porta, l’arte retorica della finzione e dissimulazione ha raggiunto sovente vette altissime. Oggi nei giorni di internet questa peculiarità è rimasta anche davanti alla paura del contagio

Supermercati assaltati, città deserta, mezzi pubblici disertati, scuole blindate. Stando alla narrazione dei media Milano sta vivendo una situazione drammatica. Le parole più usate sono “surreale” e “scioccante”. I milanesi però sono famosi per la loro ironia. E in questi giorni sui social ne stanno dando prova.
Ecco alcuni esempi:
- L'inglese maccheronico

- Lo spirito competitivo

- “Barboni”

- Il celebre aplomb

- I corto circuiti

- I segnali inquietanti

- I problemi veri

- Il dialetto

- Gli studi di settore

- I beni di lusso

- I beni di lusso (ma con classe)

- L'igiene personale

- L'ultima cena

- L'imbruttito

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.