Sostenibilità
Consumi: una guida etica di Adiconsum
Presentata La scelta etica, guida al consumo socialmente responsabile curata dallAdiconsum
?In un?economia globalizzata priva di regole efficaci si sta creando un mercato globale anarchico; tocca quindi ai movimenti sociali consapevoli elaborare nuove regole sociali adatte a questa nuova situazione? , così si presenta nell?introduzione del prof. Galliano, che insegna Diritto privato delle comunità europee a Torino, la guida al consumo socialmente consapevole ?La scelta etica?, presentata questa mattina dall?associazione per la tutela dei diritti dei consumatori Adiconsum.
Cinquanta pagine di schede e dati esposti con un linguaggio semplice ed immediato sul legame tra i nostri consumi e l?economia e le problematiche sociali dei paesi del sud del mondo.
Utilissima per far rifletter il consumatore medio sulle conseguenze di un atto semplice e quotidiano come ?fare la spesa? , ha lo scopo di spiegare ad un vasto pubblico alcuni temi socioeconomici , tra cui il fenomeno della delocalizzazione, come leggere un?etichetta, la responsabilità sociale delle aziende, la pubblicità, il commercio equo e solidale.
La guida vuole essere uno strumento per preparare i cittadini al consumo critico e responsabile come abitudine e, perché no?, scelta di vita.
In appendice anche due utili pagine di siti internet sulla responsabilità sociale delle imprese.
?La scelta etica? è certamente anche un ottimo strumento per gli insegnanti che vogliano avviare una discussione con gli studenti sui concetti di responsabilità sociale del consumatori e delle aziende.
La guida è distribuita da Adiconsum
Info www.adiconsum.it
adiconsum@adiconsum.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.