Formazione
Consumi: Coldiretti, boom del latte d’asina
Si stima che a livello nazionale la produzione raggiunga circa i duemila litri al giorno per un quantitativo di 700mila litri l'anno
L’aumento delle allergie nei bambini e la vanita’ femminile hanno portato alla riscoperta delle proprieta’ del latte d’asina in medicina ed in cosmetica con l’effetto di far salire a quota 5mila gli esemplari del simpatico equino ”salvati” dal rischio di estinzione dopo l’allarme lanciato dalla Fao. E’ quanto e’ emerso nel corso dell’incontro promosso dalla Coldiretti e dal Consorzio Allevasini con il Patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero della Salute che ha fatto tornare, dopo secoli, gli asini con i loro cuccioli nel centro della Roma antica, a palazzo Rospigliosi, insieme al latte e ai suoi derivati a fini curativi, alimentari, ma anche cosmetici per i quali si registra una domanda crescente.
Si stima che a livello nazionale la produzione raggiunga circa i duemila litri al giorno per un quantitativo di 700mila litri l’anno per effetto di una resa media giornaliera di 3-4 litri per animale, appena il dieci per cento del latte di mucca. E’ questa la ragione – conclude la Coldiretti – del prezzo che puo’ raggiungere al dettaglio i 15 euro al litro, il doppio dell’ingrosso, per un latte gradevole al palato, leggermente dolce, ricco di calcio e lisozima (potente antibatterico e antivirale) e con bassissimo contenuto in grassi. In Italia – sottolinea la Coldiretti – nascono ogni anno circa 15.000 bambini con allergie gastrointestinali dovute a intolleranza al normale latte di mucca e, per quelli che non possono essere allattati al seno, il latte d’asina che ha caratteristiche simili a quello materno rappresenta una valida alternativa per non far mancare un nutrimento essenziale alla crescita. Il latte d’asina e’ ”un vero e proprio farma-food” che risolve i problemi delle intolleranze al latte vaccino nell’eta’ neonatale, ma l’elevato contenuto in calcio lo rende estremamente utile tanto per gli anziani affetti da osteoporosi che per le donne in menopausa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.