Formazione
Consorzio Sir, insieme alla Statale di Milano, lancia un corso sull’autismo
È un corso di perfezionamento e si chiama “Il lavoro socio educativo nell’autismo: aggiornamento sulle conoscenze, le pratiche e gli strumenti del lavoro educativo e sociale”. Si propone di offrire una panoramica aggiornata delle conoscenze sui Disturbi dello Spettro Autistico, dei modelli di intervento e degli strumenti utilizzati in questo ambito
di Redazione

Il Consorzio Solidarietà in Rete e Fondazione Don Carlo Gnocchi in collaborazione con l'Università Statale di Milano e con il patrocionio di Associazione nazionale educatori professionali hanno lanciato il Corso di perfezionamento “Il lavoro socio educativo nell’autismo: aggiornamento sulle conoscenze, le pratiche e gli strumenti del lavoro educativo e sociale”.
Una proposta che si propone di offrire una panoramica aggiornata delle conoscenze sui Disturbi dello Spettro Autistico, dei modelli di intervento e degli strumenti utilizzati in questo ambito.
«Il vertice che si assume è quello dell’operatore “sul campo”, il quale è chiamato a misurarsi con una elevata complessità dei problemi, che chiamano in causa aspetti biologici, psicologici, relazionali e sociali. Trovandosi così a dover collocare il proprio contributo all’interno di una rete articolata di possibilità. Conoscere quali siano i diversi punti di vista sul tema e quali pratiche vengono adottate, può risultare una preziosa occasione di conoscenza per gli operatori sanitari e sociali», sottolinea Cinzia Bressi, medico psichiatra, professoressa alla Statale e Coordinatore del corso.
In particolare gli obiettivi sono:
- acquisire conoscenze aggiornate sui modelli di valutazione e di intervento nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico;
- acquisire conoscenze riguardo gli strumenti adottati negli interventi ed il loro impiego nei diversi contesti operativi: ambulatoriale, diurno, residenziale, domiciliare;
- acquisire conoscenze sulle pratiche di intervento con le famiglie con membri con Disturbi dello Spettro Autistico;
- conoscere la rete dei servizi e le modalità di collaborazione
I destinatari
Il corso si rivolge ai possessori di laurea (o titoli equipollenti) o laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione; LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie; L-39 Servizio sociale; LM-87 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso. Per il corso è stato richiesto l'accreditamento ECM.
Per tutte le ulteriori informazioni clicca qui
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.