Non profit
Consorzio Goel: condanna l’escalation di atti violenti
Presa di posizione del consorzio sociale Goel dopo i gravi atti di violenza e intimidatori che hanno riempito le cronache del Reggino negli ultimi giorni
di Redazione
Il Consorzio Sociale Goel condanna duramente il grave attentato subito nella notte tra il 25 e il 26 agosto dal Procuratore di Reggio Calabria, Salvatore Di Landro.
Goel ribadisce la stima e la fiducia nei confronti del lavoro portato avanti dalla magistratura reggina, che auspichiamo possa proseguire l’azione nella lotta alla criminalità organizzata, avendo come punto di riferimento e di stimolo tutte le realtà calabresi costantemente impegnate per un profondo cambiamento del territorio.
Altrettanto preoccupanti gli altri atti di violenza protagonisti della cronaca locale di questi giorni: l’azione intimidatoria ai danni di Aldo Panuccio, il cui bar, sito nella Piazza Vittorio Veneto di Gioiosa Ionica, è stato colpito con sette colpi di pistola nella notte tra domenica e lunedì scorsi, così come l’attentato nei confronti di Salvatore Giovinazzo, parroco della Chiesa del Rosario di Cittanova, a cui è stata incendiata l’auto il 26 agosto e infine, gli atti minatori del 24 e del 31 agosto, indirizzati alla persona di Francesco Morano, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cittannova, di cui il Consorzio Goel è socio.
«Chiediamo al Governo di compiere ogni intervento necessario ad assicurare sostegno al grande lavoro svolto dalla magistratura antimafia e dalle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità organizzata, nel territorio di Gioiosa Ionica e in tutte le zone dove si stanno verificando atti di violenza» continua la nota del consorzio. «Il Goel continuerà a impegnasi incessantemente a costruire alternative concrete quali strumenti di cambiamento».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.