Mondo

Consiglio dei ministri: l’odg di oggi

Si discute anche di adozioni internazionali

di Gabriella Meroni

II Consiglio dei Ministri è convocato venerdì 1° dicembre 2006 alle ore 9.30 a Palazzo Chigi per l’esame del seguente ordine del giorno:

– disegno di legge concernente modernizzazione, efficienza delle Amministrazioni pubbliche e riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese (RIFORME E INNOVAZIONE NELLA P.A.);
– decreto presidenziale riguardante Regolamento recante composizione e compiti della Commissione per le adozioni internazionali (POLITICHE PER LA FAMIGLIA) ? ESAME PRELIMINARE;
– n. 2 decreti legislativi recanti attuazione delle direttive 2003/86 (diritto al ricongiungimento familiare) e 2003/109 (status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo (POLITICHE EUROPEE ? INTERNO);
– disegno di legge riguardante la ratifica e l? esecuzione dell?Accordo Italia ? Guatemala sulla promozione e protezione degli investimenti (AFFARI ESTERI);
– decreto legislativo concernente disposizioni per il coordinamento con la legge n. 262 del 2005, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (T.U.B) e del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (T.U.F.) (ECONOMIA E FINANZE);
– disegno di legge riguardante disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute (SALUTE);
– disegno di legge concernente la delega per il riordino degli enti di ricerca (UNIVERSITA?);
– decreto presidenziale riguardante il regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero delle comunicazioni, a norma dell?articolo 29 del DL 223/2006, convertito dalla legge 248/2006 (COMUNICAZIONI ? ESAME PRELIMINARE);
– LEGGI REGIONALI.
– disegno di legge riguardante la delega al Governo in materia di professioni intellettuali (GIUSTIZIA).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.