Formazione
Conoscere in tutti i sensi
CTG. Itinerari insoliti e guidati da animatori
Nome: animatore ambientale e culturale. Mission: far conoscere agli studenti il territorio nei suoi aspetti sociali e naturalistici, attraverso una proposta didattica articolata. È la carta vincente del Centro turistico giovanile, una realtà non profit che si è specializzata nel proporre itinerari alle scuole. Gli animatori ambientali e culturali sono volontari che hanno seguito un corso di formazione per accompagnare i ragazzi in itinerari turistico-didattici di mezza giornata o in gite di più giorni. L?esperienza più collaudata è quella della del Ctg Veneto, che ha elaborato più di cento percorsi che cominciano in aula, con schede didattiche, e finiscono sul campo, con la gita scolastica. Per capire come, basta dare un?occhiata alle mete proposte: il lago di Garda d?inverno, Verona navigando lungo l?Adige, Limana sulle orme del bellunese Dino Buzzati. «Possono sembrare scelte strane, ma non lo sono», spiega Maurizio Delibori, responsabile del coordinamento veneto degli animatori. «Il metodo è sensoriale: i ragazzi conoscono prima attraverso la vista, il tatto, l?udito, e da qui sono guidati a una conoscenza più strutturata, culturale».
Info pratiche
Ctg, tel. 06. 6795077; www.ctg.it
Sistemazione: 45 case per ferie del Ctg specializzate in turismo scolastico e animazione ambientale
Da segnalare: per i più piccoli la scoperta di una città attraverso la caccia al tesoro.
Durata e programma: da concordarsi con l?associazione
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.