Leggi

Congedi di “maternità” anche per il papà e più tempo per la cultura

Nei primi 8 anni di vita dei figli, i genitori potranno chiedere permessi fino a 10 mesi. Dalle "150 ore" a 11 mesi ,il congedo per la formazione

di Redazione

Camera: approvate dall?aula, il 13 ottobre, le ?Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi della città?, il testo unificato di una serie di ddl che vanno sotto il nome di ?Congedi parentali?. Il testo approvato da Montecitorio è stato unificato dalla Commissione Lavoro Pubblico e privato. Il ddl passa ora all?esame del Senato.
Non solo le mamme, ma anche i papà hanno diritto di assentarsi dal lavoro per assistere i figli nei loro primi otto anni di vita. Lo stabilisce il disegno di legge approvato da Montecitorio sui congedi parentali. Nei primi otto anni di vita dei figli, quindi entrambi i genitori possono usufruire, anche contemporaneamente, di permessi fino a un massimo di dieci mesi, a patto che singolarmente non si assentino per un periodo superiore a sei mesi. Inoltre per i padri che esercitano questo diritto per un periodo non inferiore ai tre mesi, scatta il bonus di un mese in più per entrambi i genitori, i mesi infatti passano da dieci a undici. Questa possibilità di bonus, non è trasferibile alla madre. Da tutti questi calcoli viene escluso il congedo obbligatorio per maternità. Inoltre, viene introdotta la flessibilità nell?astensione obbligatoria (art. 12): le madri possono decidere di astenersi dal lavoro dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi, invece che usufruire della formula attuale (due mesi prima e tre dopo il parto). Nei primi tre anni di vita del bambino, inoltre entrambi i genitori possono assentarsi dal lavoro per la malattia del figlio, mentre dai tre agli otto anni l?assenza può essere usufruita in modo alternativo fino a cinque giorni ciascuno. Il disegno di legge, inoltre, parifica i diritti dei genitori adottivi o affidatari a quelli dei genitori naturali (art. 2 comma 5). Dalla normativa viene introdotto anche il concetto che il diritto di astenersi dal lavoro e il relativo trattamento economico, siano riconosciuti anche quando l?altro genitore non ne abbia diritto. Alle imprese inoltre è riconosciuto il diritto di assumere dei sostituti per le donne in congedo obbligatorio, un mese prima dell?avvio del congedo stesso. Andando a toccare anche altri aspetti il ddl prevede che per i lavoratori, con almeno cinque anni di anzianità nella stessa azienda o amministrazione, la possibilità di chiedere un congedo, non superiore agli undici mesi, per formazione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.