Cultura
CONFERENZA. La donna araba tra stereotipo e realtà
A Milnao una tavola rotonda per sfatare i fasli miti nei confronti delle donne arabe
In questo incontro, che prosegue il lavoro “Donne immigrate. Tavolo di lavoro permanente“, saranno previsti interventi di donne arabe, persiane, immigrate e di seconda generazione ma anche esponenti del mondo accademico, studiosi di tematiche relative all’islam e alla situazione della donna araba.
Il dibattito verterà sull’immagine della donna araba musulmana, sia nel paese di origine sia in Italia, la cui autenticità viene stravolta da pregiudizi e da stereotipi grazie anche all’inesatta descrizione che ci viene fornita dai media.
Racconteremo le storie speciali di donne, che malgrado il fatto di essere donne e per di più immigrate e musulmane, partecipano ogni giorno alla prosperità di questo paese, storie di donne camaleonte che uniscono le due culture di origine e ospitante per crearne ricchezza.
Intervengono:
• Arianna Censi, Consigliera delegata alle politiche di genere della Provincia di Milano
• Sumaya Abdel Kader, autrice del libro “Porto il velo, adoro i Queen”
• Wissal Majeri, Università degli Studi di Bologna
• Sara Hejazi, autrice del libro “L’Iran svelato”
• Anna Vanzan, Università degli studi di Milano
• Modera: Ouejdane Mejri, Presidente Associazione PONTES dei tunisini in Italia
sabato 14 marzo 2009, ore 15.00
Sala Nuovo Spazio Guicciardini,
Via Macedonio Melloni 3 – Milano
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.