Cultura
Confederazione Nazionale delle Misericordie
Lorganismo di volontariato di secondo livello che coordina, promuove e gestisce loperato di tutte le Misericordie Italiane
di Redazione
La Confederazione Nazionale delle Misericordie, nata nell?anno 1899 nei giorni 24 e 25 settembre data del primo congresso nazionale delle Misericordie, è l?organismo di volontariato di secondo livello che coordina, promuove e gestisce l?operato di tutte le Misericordie Italiane.
Le Confraternite di Misericordia sono la più antica forma di volontariato sorta nel mondo ed ancora oggi estremamente vitale. Esse furono fondate, infatti, nel 1244 (oltre 750 anni or sono!) a Firenze, aggregando semplici cittadini di ogni ceto ed età impegnati ad “onorare Dio con opere di misericordia verso il prossimo”; il tutto nel più assoluto anonimato ed in totale gratuità.
I numeri del movimento misericordie
Oltre 760 confraternite,
alle quali aderiscono circa 750.000 iscritti
Di questi oltre 150.000 sono impegnati permanentemente in opere di carità (i confratelli cosiddetti “attivi” – diffuse in tutta la Penisola la cui azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale.
Che si avvalgono di circa 3.000 automezzi.
Le Misericordie sono presenti in tutte le regioni ad eccezione della Valle d?Aosta con la seguente distribuzione:
Toscana (414), Sardegna (19), Sicilia (91), Calabria (23), Basilicata (3), Puglia (50), Campania (89), Lazio (23), Abruzzo (14), Molise (1), Marche (4), Umbria (8), Emilia Romagna (15), Liguria (1), Veneto (2), Friuli (4), Lombardia (3), Piemonte (7) e Trentino (1).
Alle sopra elencate sedi di Misericordia devono poi aggiungersi oltre cento sezioni sparse sul territorio nazionale con le quali si superano le settecento sedi operative del Movimento. Dai dati sopra riportati si può evincere il forte sviluppo che le Misericordie hanno avuto nel centro sud dove a causa di eventi calamitosi del passato sono nate numerose associazioni. Ciò a testimoniare l?impegno e la motivazione che le Misericordie toscane hanno saputo trasmettere, nei valori e nell?ispirazione dei padri fondatori della ?misericordia?.
I principali ambiti di intervento sono:? Trasporti sanitari e sociali;
- Emergenza/urgenza e pronto soccorso, operatività 24h/24;
- Protezione Civile, con gruppi attrezzati e specificamente addestrati in quasi tutte le Misericordie;
- Onoranze funebri
- Gestione cimiteriale
- Gestione di ambulatori specialistici;
- Gestione di case di riposo;
- Servizi emodialisi autogestiti;
- Assistenza domiciliare ed ospedaliera;
- Telesoccorso e teleassistenza;
- Assistenza a carcerati, anziani, immigrati, portatori di handicap, tossicodipendenti, malati di AIDS;
- Prevenzione dell?usura;
- Consultori familiari;
- Servizio di telefono amico;
- Raccolte di aiuti e
- missioni umanitarie internazionali.
I servizi resi alle proprie confederate possono essere raggruppati nelle seguenti macro aree:
Servizi Istituzionali:
- funzionamento degli organi
- assistenza per la costituzione delle nuove Misericordie
- consulenza su statuti e regolamenti
- assistenza legale
Consulenza fiscale e amministrativa:
- assistenza e consulenza alle Misericordie in materia fiscale e tributaria
- consulenza amministrativa e per la formazione del bilancio
Formazione e sviluppo:
All?area sviluppo è attribuito un ruolo di completamento delle attività consolidate e funzioni che, per loro natura, sono rivolte alla progettualità, all?innovazione e allo studio di nuovi servizi.
Le attività dell?area sviluppo, possono sinteticamente essere riassunte come segue:
Progettazione e sviluppo
- Progettazione e gestione progetti di sistema (qualità, bilancio sociale e di missione, sicurezza, promozione volontariato e impresa sociale, innovazione tecnologica, progetto sud ecc.) a valere su risorse interne ovvero su bandi pubblici e privati, nazionali (L.266/1991, bandi ministeriali ecc.) e comunitari (FSE, call for proposal, p.i.c.)
- costruzione di reti e partnership a livello nazionale con altre organizzazioni di terzo settore (partecipazione ai tavoli del Forum Permanente del Terzo Settore, Aster-X ecc.)
Formazione
Consulenza
Centro Studi
Attività internazionali
Comunicazione
Area Servizi
L?area servizi si occupa di quelle attività consolidate a più ampia diffusione in seno al Movimento; sanità, protezione civile, servizio civile nazionale.
Afferiscono all?area:
L?Area Servizi opera in sinergia e collaborazione con l?Area Sviluppo, sia sulle tematiche in ambito sanitario e sociale, sia in ambiti specifici che possono avere un risvolto significativo sulle attività delle Misericordie (privacy e adempimenti del D L 196/2003; aspetti di sicurezza sul lavoro ex D L 626/94; agenzia formativa; sistemi di gestione per la qualità).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it