Economia
Confcooperative Roma, al via progetto a favore imprenditori immigrati
Liniziativa sarà realizzata in partnership con associazioni e rappresentanze diplomatiche
Monitorare l?imprenditorialità degli immigrati per fornire servizi che ne favoriscano lo crescita. Questo l?obiettivo del progetto che è stato messo a punto da Confcooperative Roma.
Nella Capitale la realtà dell?immigrazione è in continua crescita e già da tempo dimostra la capacità di fare impresa. Secondo ricerche della Caritas di Roma, nel 2003 oltre 14.000 cittadini extracomunitari rivestivano cariche imprenditoriali (titolari e soci d?impresa).
L?imprenditoria degli immigrati è fortemente eterogenea sia per settore (nessuna comunità nazionale supera il 10% del totale) sia per settori economici di specializzazione, che vanno dal terziario (tradizionale e non), alle costruzioni, al manifatturiero. Le imprese cooperative avviate da immigrati sono poche, segno di una scarsa conoscenza delle potenzialità e dei vantaggi offerti da questa forma societaria.
È per sostenere questa realtà che Confcooperative Roma ha dato vita a un progetto che, nell?arco di undici mesi, studierà il mondo dell?imprenditoria straniera, alla quale si rivolgerà poi tramite azioni di informazione e formazione in partenariato con le associazioni degli immigrati, le rappresentanze diplomatiche, le istituzioni del territorio. Particolare attenzione verrà prestata alla tematica dell?accesso al credito, questione nodale per i potenziali futuri imprenditori stranieri, alla quale verranno dedicati seminari e occasioni di incontro tra i soggetti interessati.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.