Non profit

Condividere il cuore sbarca a Messina

Dal 16 al 24 agosto la città siciliana ospita la seconda tappa del tour promosso dal Gruppo cooperativo per raccontare il terzo settore con i linguaggi dell’arte

di Redazione

Dopo Bari, Messina. Sarà la città siciliana ad ospitare il secondo appuntamento del tour ”condividere il Cuore”, prima grande iniziativa di comunicazione sociale organizzata dal Gruppo Cooperativo CGM in collaborazione con Fondazione Cariplo. Nata con l’intento di far incontrare il cuore delle città con il cuore delle cooperative sociali, è una campagna che mira ad approfondire le relazioni con il territorio e sensibilizzare su queste tematiche la cittadinanza, gli enti, le imprese e le istituzioni. Non solo convegni, quindi, ma anche momenti di incontro e di festa.

La kermesse, in programma dal 16 al 24 agosto, è curata dal Consorzio Sol.E di Messina, in collaborazione con il Distretto Sociale Evoluto di Messina e la Fondazione di Comunità di Messina. Il tutto in contemporanea e in stretta sinergia con il Festival del Cinema Mediterraneo, organizzato dalla Fondazione Horcinus Orca, di cui fa parte il consorzio messinese di Cgm.

«Con questa tappa messinese di “Condividere il Cuore” si vuole contribuire a far conoscere ai cittadini la bellezza e la ricchezza di queste storie di lavoro e di impegno sociale», sostiene Salvatore Rizzo, Presisdente del Consorzio Sol.E». «Queste storie non sono patrimonio esclusivo di alcuni, sono ricchezza condivisa per tutti coloro che hanno a cuore questa terra e lavorano ogni giorno con fatica e gioia per contribuire a costruire comunità più belle, perché più giuste ed accoglienti»

 “Condividere il cuore” è il nome di un viaggio lungo 18 mesi che attraversa tutta l’Italia (da Bari a Trento, da Messina a Milano, da Torino a Cagliari) per raccontare il mondo della cooperazione sociale attraverso il linguaggio dell’arte, della fotografia e del video. La solidarietà attiva, capace di generare il cambiamento attraverso la partecipazione, nasce dall’incontro e Cgm (il Consorzio Gino Mattarelli, fondato nel 1987, che oggi rappresenta la più grande rete italiana di imprese sociali, con oltre mille cooperative e 35mila persone coinvolte) ha deciso di scendere in piazza e descrivere la realtà della cooperazione sociale, mettendo in luce tutti gli aspetti positivi del costruire il bene comune. Per ogni tappa del tour vengono coinvolti registi, artisti figurativi e fotografi che “interpretano” il mondo delle cooperative sociali e dei consorzi. In tutte le  tappe sono previsti momenti di incontro e di festa, open day delle cooperative, convegni, concerti, mostre e proiezioni di video.

In allegato il programma della manifestazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.