Non profit
Condannata la Monsanto
Condannata la multinazionale Monsanto accusata di avere commercializzato semi di cotone transgenico
di Redazione
La multinazionale Monsanto è stata condannata negli Usa a pagare una sanzione di 2.5 milioni di dollari per aver commercializzato semi di cotone transgenico con un’etichetta non conforme. L’annuncio proviene dall’agenzia americana per la protezione ambientale (EPA) che ha anche definito la multa come quella più alta mai imposta dal tribunale amministrativo per violazione della legge federale che regola i pesticidi e i fungicidi (Federal Insecticide, Fungicide and Rodenticide Act -FIFRA).
Secondo le dichiarazioni di alcuni funzionari dell’Agenzia, si tratterebbe di una decisione esemplare, presa per prevenire lo sviluppo e la diffusine di insetti resistenti, ma anche per dimostrare l’efficienza dei sistemi di controllo e la serietà delle condanne per violazione delle norme.
I semi di cotone Bollgard and Bollgard II sono stati geneticamente modificati per esprimere la tossina del Bacillus thuringiensis (Bt) e resistere all’effetto del pesticida prodotto dalla stessa azienda, pertanto sono sottoposti alla stessa regolamentazione dei pesticidi. Per scongiurare lo sviluppo di insetti resistenti all’uso del pesticida, L’EPA aveva prescritto alcune restrizioni relative alla coltivazione delle varietà transgeniche di cotone in 10 contee del Texas (Carson, Dallam, Hansford, Hartley, Hutchison, Lipscomb, Moore, Ochiltree, Roberts and Sherman). Monsanto avrebbe dovuto distribuire il proprio prodotto includendo in etichetta, oltre alle istruzioni per l’uso del particolare OGM, anche l’informazione circa il divieto alla semina imposto dall’EPA nelle 10 contee.
Ma fu l’azienda stessa, nel 2007, a denunciare di non aver rispettato la legge, avviando così le indagini dell’Agenzia che fecero emergere come, tra il 2002 e il 2007, la multinazionale avesse violato la norma per ben 1.700 volte e in 22 stati complessivamente. La correzione dell’etichetta arrivò solo nel 2008, quando Monsanto inoltrò la richiesta per modificare la registrazione del prodotto e l’EPA annullò le restrizioni nelle 10 contee per il cotone Bollgard II.
Il pagamento dei 2.5 milioni di dollari pone ora fine al contenzioso legale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.