Non profit
Concorso: 3 minuti per la vita
Il concorso, dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni, si apre il 28 maggio prossimo e si chiude il 30 settembre.
di Redazione
Cos?è il trapianto? Perchè avviene la donazione degli organi? Per molti giovani questi temi sono del tutto estranei perché, in apparenza, legati solo ai problemi della maggiore età. Per fare in modo che le nuove generazioni diventino attente e sensibili a questi atti di solidarietà viene lanciato il concorso ?3 minuti per la vita?.
Un concorso per la realizzazione di un cortometraggio di tre minuti sul tema ?Donazione e trapianto d?organi?.
La gara è promossa da ANED, Associazione Nazionale Emodializzati con il patrocinio del Ministero della Salute in occasione della 10a edizione delle Giornate Nazionali del Trapianto che si svolge questa settimana in tutta Italia.
Franca Pellini, presidente di Aned ha inserito l?annuncio di questa importante iniziativa nel programma della conferenza stampa del Ministro Livia Turco.
? E? una bellissima opportunità ? ha sottolineato Franca Pellini ? di proporre ai giovani un tema nobile per l?utilizzo delle forme espressive che preferiscono: i media digitali. Un tema in chiaro contrasto con gli squallidi utilizzi spesso citati dai mass media. C?è l?urgenza di sviluppare una riflessione sul trapianto anche oltre le manifestazioni ufficiali, per dare una preziosa attenzione quotidiana ad interventi di cui tutti siamo potenziali beneficiari?
Il concorso, dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni, si apre il 28 maggio prossimo e si chiude il 30 settembre.
Il periodo estivo offre quindi ai giovani tutto lo spazio necessario per sviluppare il?corto? più valido che concorrerà alla premiazione finale. Per informazioni e iscrizioni www.3minutiperlavita.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.