Non profit

Conclusa la Bamako – Dakar, si guarda avanti

Conclusa la prima edizione del silenzioso tour della solidarietà si lavora al Forum Sociale mondiale del 2011

di Redazione

Oggi intensa giornata di incontri e colloqui a Dakar per la delegazione dell’Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti che ha appena completato le sei tappe della “Bamako-Dakar, il silenzioso tour della solidarietà”, iniziativa ciclistica in Africa, tra le capitali del Mali e del Senegal. Questa mattina Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp e gli altri componenti la delegazione Uisp hanno incontrato i rappresentanti dell’ong Enda – Environnemente et Développement du Tiers Monde, impegnata nell’organizzazione del Forum sociale mondiale che si terrà a Dakar a febbraio 2011.

Nel primo pomeriggio è previsto un colloquio con alcuni membri del Consiglio internazionale del Forum sociale mondiale. Il gruppo inoltre incontrerà i funzionari dell’Ufficio della cooperazione italiana in Senegal e sarà ricevuto dall’ambasciatore italiano Giuseppe Calvetta. Domani mattina la spedizione rientrerà in Italia.

Partito il 15 febbraio il tour si è concluso ieri, domenica 21 febbraio, con l’arrivo dei ciclisti, italiani e africani, nella capitale senegalese. L’iniziativa è stata organizzata da Uisp e Comitato “Bici d’Italia in Africa” di Siena, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. «Gli incontri di oggi servono a definire con i partner locali, i contenuti e le iniziative che vorremmo organizzare per il Forum sociale mondiale» dice Carlo Balestri, responsabile dipartimento Internazionale Uisp. «Come nel 2009 a Belem, in Brasile, anche per questa edizione del Forum, vogliamo che ci sia un luogo deputato allo svolgimento di laboratori dello sportpertutti».

Prima dell’arrivo a Dakar, Balestri e i volontari delle Leghe Uisp hanno passato tre giorni a Foundiougne, città interessata da un progetto di cooperazione internazionale della ong Cospe, e scelta per un intervento di Uisp e Peace Games. «Abbiamo alternato delle attività, in special modo di nuoto, attività subacquee e calcio, con una serie di riunioni organizzative, in vista di un corso di formazione che si terrà a settembre. Vogliamo integrare in una proposta unica le attività delle nostre leghe con un percorso formativo per gli insegnanti delle scuole coinvolte nel progetto».

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.