Welfare

Con l’App lo smartphone è su misura

Prosegue l'impegno di Vodafone e Fondazione Vodafone Italia nel progetto "Mobile for Good". Pronte due App che facilitano l'utilizzo degli smartphone ad anziani, ipovendenti o a chi ha ridotte capacità di comunicazione

di Redazione

Dopo Mobile Angel, App realizzata da Vodafone con la Polizia di Stato e rivolta alle donne vittime di stalking arrivano nuovi servizi che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone. A livello mondiale il percorso si chiama “Mobile for Good” ed è stato avviato da Vodafone che nel nostro Paese, per esempio con Fondazione Vodafone Italia si è impegnata a mettere la propria tecnologia al servizio della collettività. Con “Mobile for Good” Vodafone, infatti, vuole raccogliere i progetti di tutti i paesi in cui è presente, valorizzandone il contributo. I progetti sono raggruppati per categorie: M-Health. M-Innovation, M-Women, M-Learning e M-Giving e rispondono ai diversi bisogni

Ora sono due le nuove Social Apps per smartphone Android gratuite e utilizzabili da tutti, indipendentemente dall’operatore: Vodafone Big Launcher, che facilita l’utilizzo dello smartphone a ipovedenti, anziani e tutti i soggetti che hanno poca familiarità con le nuove tecnologie; e Vodafone HelpTalk, che agevola le persone con ridotte capacità di comunicazione verbale e/o che parlano un’altra lingua.

Nello specifico Vodafone HelpTalk consente la riproduzione audio del messaggio rappresentato da una immagine nella schermata dello smartphone o inserito sinteticamente come testo. Ciò permette a chi ha difficoltà a comunicare verbalmente o a chi parla un’altra lingua di farsi comprendere dal suo interlocutore. È possibile personalizzare icone e messaggi creando un profilo personale dal sito: www.helptalk.mobi/it/ .

Vodafone Big Launcher, invece, permette di sostituire l’home screen del proprio smartphone con uno di maggiori dimensioni, ingrandendone immagini, icone e caratteri, agevolando la leggibilità e la semplicità di utilizzo e aiutando a distinguere più facilmente gli strumenti principali.
 
 Per conoscere tutte le social apps qui
 
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.