Di fronte a un mondo degli adulti sempre più sordo e distratto rispetto a quelle che sono le richieste, i bisogni dell'infanzia, l’Associazione ribalta la prospettiva. Ridà voce direttamente a loro, ai ragazzi.
Attraverso la pagina di Facebook (www.facebook.com/telefonoazzurro), l'account Twitter @telefonoazzurro e il canale YouTube dedicato potranno seguire l'hashtag #ilmiodirittoè e dire qual è il diritto che più gli sta a cuore, per cui richiedono ascolto.
Tutte le voci che daranno vita a questa grande campagna virale verranno portate da Telefono Azzurro all'attenzione della politica e della società civile durante la giornata "Il mio diritto è. Le nuove sfide per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" organizzata il 20 novembre alla Camera dei Deputati. E saranno così i ragazzi stessi, finalmente, a essere protagonisti delle richieste e delle decisioni che li riguardano. Saranno loro a porre direttamente le domande attraverso gli strumenti della rete, a rompere il silenzio e a chiedere risposte reali.
Partecipare è semplice.
Su Twitter, scrivere un tweet in cui lanciare la “richiesta di diritto” seguendo l’hashtag #ilmiodirittoè sull’account @telefonoazzurro
Su Facebook, andare sulla bacheca di Telefono Azzurro e scrivete in un post la richiesta di diritto, poi condividerla con tutti gli amici.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it