Non profit
Con il custode sociale in casa gli anziani non rimangono mai soli
Prevenzione
di Redazione
In questo momento di invecchiamento della popolazione e di fenomeni frequenti di solitudine ed emarginazione, le problematiche legate alla fragilità impongono una crescente consapevolezza dei livelli istituzionali. Questo coincide con l’offerta messa a punto in questi anni da Aler, un sostegno e una protezione rivolta ai nuclei familiari, che avvicini i più disagiati ai servizi territoriali tramite figure sempre presenti negli stabili. L’intervento si concretizza attraverso l’azione di portieri, formati appositamente e insediati stabilmente nelle sedi individuate, e custodi sociali Aler, con il compito di attivarsi in prima persona e costruire una rete di sostegno per i residenti.
L’integrazione dell’attività del custode sociale con il portiere Aler, specialmente dopo i più recenti corsi di formazione, rappresenta il punto qualificante del progetto. Il portiere infatti, essendo una presenza continuativa e di riferimento per i residenti nello stabile, conosce perfettamente le dinamiche sociali che avvengono negli alloggi che “amministra”, è una figura di riferimento e soprattutto di fiducia per i residenti ed è quindi dettagliato e preciso nel segnalare alla figura del custode sociale le problematiche di cui viene a conoscenza. A quel punto il custode sociale, informato delle situazioni di crisi, entra in contatto diretto con la popolazione fragile, per ascoltarla e rispondere più concretamente alle esigenze individuate. Sarà premura del custode sociale prevenire fenomeni di solitudine ed emarginazione, fronteggiare situazioni di emergenza, sostenere famiglie in condizioni di disagio, portare la voce del bisogno del cittadino al servizio sociale o sanitario territoriale, orientare gli utenti, diventando un prezioso punto di riferimento e di aiuto tangibile. Come dire, i custodi sociali sono figli, nipoti, sorelle e amiche per gli anziani e le persone che si rivolgono a loro. Pagano le bollette, comprano il pane, fanno la spesa, vanno dal medico, ritirano in coppia la pensione. Sono un supporto fondamentale, in qualsiasi caso di bisogno.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.