Cultura

Comunità: imparare a farla, imparare a conoscerla

Sette libri per sette approcci diversi al tema del fare comunità di Marco Pietripaoli

di Redazione

La comunità è una dimensione imprescindibile per la vita di quell?animale sociale che è l?uomo. Ma è una dimensione in forte crisi a fronte allo sgretolamento dei rapporti sociali, all?individualismo, alla solitudine, ai problemi delle periferie urbane? D?altronde la filosofia lo dice da tempo: ciò che ci è indispensabile ci è indisponibile. Senza arrivare a tanto – forse è un eccesso di pessimismo – è vero che la comunità è una dimensione che deve essere ripensata e riformulata sulla base di riflessioni che facciano riferimento a piani differenti che interagiscono nella vita delle persone e tra le persone (identità, relazioni, riferimenti spazio-temporali, progettualità).

Senza idealizzare la comunità, piena di contraddizioni, conflitti, prevaricazioni? Senza dimenticare che oggi non si è solo ?comunità locale?, ma ognuno di noi grazie alla globalizzazione delle relazioni e delle possibilità di comunicazione in tempo reale (internet, videotelefonia, viaggi) può vivere forti appartenenze a ?comunità globali? con differenti identità culturali, professionali, ideali anche stando a migliaia di chilometri di distanza.

Occorre (re)imparare a vivere e lavorare nella comunità. Non esiste una disciplina, una scienza specifica che studia la comunità. Riflettere e capire la comunità necessita di un approccio olistico e interdisciplinare.

Fare comunità è questione di:
? antropologia: le collettività umane si manifestano;
? sociologia: gli uomini si organizzano per vivere nella società;
? psicologia: le relazioni umane si incontrano e si scontrano, si sostengono e si modificano;
? economia: lo sviluppo imprenditoriale connota le peculiarità di un ambiente e di gruppi di persone;
? architettura e urbanistica: si abita un territorio geografico, con storia e futuro;
? politica: si concretizzano le politiche sociali redistributive delle ricchezze locali;
? cultura: gli uomini raccontano la propria storia ed esistenza in riferimento alla propria comunità.

Sette approcci diversi, in sette libri: solo perdendosi in mille storie e situazioni e riallacciando con pazienza i diversi fili disciplinari, comprenderemo il significato della ?nostra comunità? e potremo riconoscere il valore delle comunità del mondo.

Queste pagine

L?autore di queste Schede di lettura è Marco Pietripaoli. Nato a Milano nel 1959, si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e diplomato come educatore professionale. È socio fondatore e vicepresidente di ABCittà (www.abcitta.org), una cooperativa che si occupa di progettazione partecipata. Di ABCittà è la gestione dei contratti di quartiere di Rozzano e Pioltello (MI) e del Piano di riqualificazione urbana dello Stadera (MI). Pietripaoli è anche consigliere regionale di Federsolidarietà – Confcooperative e membro del cda del Sistema imprese sociali di Milano. Svolge attività formative per Comuni italiani, associazioni, consorzi, università. È stato responsabile della rete formatori di Agesci.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.