Non profit

Compagnia di San Paolo lancia bando per stranieri

Un fondo di 1,6 milioni per sostenere le migliori pratiche di integrazione

di Redazione

La Compagnia di San Paolo lancia il bando ?Immigrati nuovi cittadini?, finalizzato a far emergere, a livello regionale, le migliori pratiche di integrazione dei giovani immigrati. L?iniziativa nasce sia dalla consapevolezza che i giovani immigrati possono costituire una risorsa rilevante in quanto fattore di rivitalizzazione demografica e di crescita economica, sociale e culturale, sia dalla volontà di contribuire allo sviluppo di tali potenzialità sostenendo azioni mirate gestibili localmente.

Il bando ?Immigrati nuovi cittadini?, dotato di 1,6 milioni di euro, è destinato a enti pubblici, istituzioni scolastiche, enti religiosi, enti e/o associazioni senza fini di lucro, fondazioni e loro imprese strumentali, imprese sociali e cooperative sociali, enti locali (esclusa la Città di Torino perché già coinvolta direttamente nell?iniziativa attraverso uno specifico protocollo d?intesa con la Compagnia).

Ammissibili sono le proposte che hanno come obiettivi:
?la promozione dei processi partecipativi di cittadinanza attiva, attraverso il sostegno di progetti di percorsi di conoscenza della realtà sociale e culturale e di comprensione e condivisione dei valori e delle istituzioni;
?lo sviluppo economico e l?occupazione, attraverso il sostegno di progetti che favoriscono lo sviluppo della cultura d?impresa, della valorizzazione delle competenze tecniche e professionali, della formazione, dell?accesso al mondo del lavoro e del rafforzamento dell?investimento educativo;
?la conoscenza, la fruizione e la creatività nelle aree delle attività culturali e del tempo libero, attraverso il sostegno a progetti relativi al patrimonio storico, artistico e culturale, al supporto di esperienze creative di produzione artistica e culturale con sperimentazione di forme e linguaggi innovativi, all?individuazione di luoghi e spazi dove stimolare nuove opportunità di partecipazione propositiva e attiva alla vita cittadina; alle attività di animazione culturale quale strumento di integrazione e coesione sociale.

Alla selezione verranno ammessi soltanto i progetti che riguardano il Piemonte e saranno privilegiati quelli che pongono particolare attenzione agli adolescenti, ai giovani e alle aree urbane. In particolare, le proposte aventi come ambito di intervento il comune di Torino, qualora approvate, dovranno essere corredate di una dichiarazione di disponibilità a correlare gli interventi previsti con le politiche di integrazione della Città di Torino.

Nel caso di iniziative già avviate, la richiesta di contributo potrà riguardare esclusivamente fasi e interventi significativi del progetto attuati dopo la presentazione della candidatura.

Nel processo di valutazione delle proposte progettuali presentate saranno considerati criteri preferenziali: la qualità del progetto in termini di innovazione, sostenibilità e replicabilità; il coinvolgimento diretto di adolescenti e giovani immigrati, preferibilmente in connessione con giovani di origine nazionale; la localizzazione delle attività proposte nelle aree urbane, la presentazione da parte di più enti in cooperazione tra loro, l?esperienza maturata dall?ente richiedente negli ambiti specifici oggetto del bando e la congruità del piano finanziario unitamente all?impegno dell?ente richiedente in termini di risorse proprie.

La scadenza del bando è fissata il 2 maggio 2007. Entro quella data, le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Compagnia di San Paolo redatte secondo la relativa modulistica reperibile nella sede oltre che sul sito www.compagnia.torino.it . La procedura di selezione sarà completata entro il 25 luglio 2007.
Ulteriori informazioni sul bando si possono richiedere tramite email (progetti.speciali@compagnia.torino.it) o tramite fax 011-532725, specificando come oggetto Bando ?Immigrati nuovi cittadini?.

Il protocollo d?intesa tra la Compagnia di San Paolo e la Città di Torino, in materia di immigrazione, integrazione e interculturalità, è destinato a sancire un nuovo rapporto di collaborazione tra i due soggetti al fine di favorire e sostenere lo sviluppo di progettualità nell?ambito appunto delle tematiche oggetto dell?accordo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.