Non profit
Comp. di San Paolo: nasce lo sportello-casa per gli under 35
Il progetto Stesso Piano prevede lo stanziamento di 450 milioni di euro
di Redazione
E? stato presentato oggi il progetto StessoPiano, nato dalla collaborazione tra il Programma Housing della Compagnia di San Paolo, l?Associazione Ylda e la Cooperativa Sociale Tenda Servizi. StessoPiano è un progetto che intende promuovere la coabitazione giovanile attraverso un servizio di intermediazione immobiliare sociale espressamente dedicato.
Il raggiungimento dell?autonomia abitativa da parte dei giovani è spesso reso difficile dalla precarizzazione del lavoro, che diminuisce la capacità di affrontare spese rilevanti e cadenzate e rende difficoltoso fornire singolarmente le garanzie che il proprietario dell?immobile richiede. Nell?area torinese il 61% dei giovani tra i 25 e 29 anni vive ancora in famiglia, percentuale che scende al 29,5 per quelli tra i 30 e i 34 anni, ma che significa che sulla soglia dei 34 anni un ragazzo su tre non è riuscito conquistarsi un po? di autonomia.
La coabitazione, supportata da un servizio di intermediazione sociale all?abitare, può essere una delle risposte all?esigenza di autonomia abitativa dei giovani.
StessoPiano mira dunque a facilitare l?incontro tra l?offerta di appartamenti di dimensioni medio-grandi e la domanda espressa da giovani interessati all?esperienza della coabitazione. Il progetto si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che siano studenti, lavoratori o, più in generale, in cerca di autonomia abitativa.
L?iniziativa prevede modalità di sostegno e di accompagnamento sia per i proprietari interessati ad affittare i propri alloggi, sia per i giovani inquilini.
L? Associazione Ylda si occupa principalmente dell?accoglienza dei coabitanti e la Cooperativa Sociale Tenda Servizi ricerca sul mercato immobiliare privato gli alloggi e accompagna i giovani fino alla stipula del contratto di affitto.
Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo ha promosso e finanziato l?iniziativa con uno stanziamento di 420 mila euro per i prossimi tre anni, partecipando alla coprogettazione dell?intervento e impegnandosi ad accompagnare, supportare e monitorare il percorso di realizzazione del progetto.
Attraverso StessoPiano sarà possibile stipulare contratti sia direttamente tra i proprietari e i coabitanti, sia indirettamente tra i proprietari e la Cooperativa Sociale Tenda Servizi: a tutti gli inquilini verrà comunque richiesto di sottoscrivere un regolamento di convivenza.
Per favorire l?iniziativa sono anche previsti, per i proprietari, incentivi economici finalizzati alla locazione convenzionata e un fondo di garanzia per coprire eventuali morosità nel pagamento dell?affitto (copertura massima: 6 mensilità del canone di locazione) e/o per eventuali danni agli immobili; mentre i coabitanti, oltre che della ricerca gratuita dell?alloggio, potranno beneficiare di un fondo per l?arredo degli spazi comuni e di un fondo di rotazione per sostenere le spese per il nuovo contratto (ad esempio per la cauzione e per le tasse di registrazione).
Il front office del progetto, gestito dall?Associazione Ylda, è situato in via Baretti 21/B, ed è aperto il lunedì, martedì e venerdì dalle 15 alle 19, mercoledì dalle 17 alle 21 e giovedì dalle 10 alle 14.
Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo è stato lanciato nel febbraio del 2007 con il fine di migliorare, nell?area torinese, le opportunità abitative di segmenti di popolazione in situazione di vulnerabilità sociale.
Nel perseguimento della propria mission il Programma, come avvenuto per StessoPiano, sta promuovendo la realizzazione di interventi innovativi di housing sociale tra cui: strutture di residenzialità temporanea, esperienze di condominio solidale e di autocostruzione/autoristrutturazione.
Il Programma ha durata triennale, eventualmente estendibile, e attualmente ha una dotazione di 16,5 milioni di euro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.