Il padiglione più sorprendente della 53esima Biennale veneziana è certamente quello delle Isole Comore. Più che un padiglione in realtà è una barca. O meglio, una “djahazi”: piccolo scafo utilizzato sino al 2006 per portare i container dalle navi al porto di Moroni, la capitale del piccolo Stato. Nel 2006, a seguito della modernizzazione del porto affidato in gestione esclusiva a una società estera, l’utilizzo delle “djahazi” è stato interdetto. Lo scorso anno un artista romano Paolo W. Tamburella avendo visto queste barche abbandonate e in rovina, ha lanciato l’idea di restaurarne una per portarla alla Biennale veneziana. L’idea è stata accolta con entusiasmo dai locali; Tamburella ha trovato i fondi per il trasporto. E così la “djahazi” con i dockers locali e l’investitura ufficiale del ministro della Cultura delle Comore, si è affacciata sul bacino di San Marco approdando ai Giardini (una presenza ufficiale, con tanto di spazio in catalogo). Qui i marinai un po’ sono stati a guardare. E poi si sono scatenati in un concerto usando il vecchio container come tamburo. Le immagini della “performance” sono su Afronline.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.