Non profit
Commissione senza associazioni
Quaranta membri per la commissione oncologica nazionale: 38 esperti nominati, più 9 componenti in rappresentanza del ministero, altri 4 per le Regioni. Nessuno in rappresentanza delle associazioni, a
di Redazione
Quaranta membri per la commissione oncologica nazionale: 38 esperti nominati, più 9 componenti in rappresentanza del ministero, altri 4 per le Regioni. Nessuno in rappresentanza delle associazioni, a cominciare da Airc e Lega Tumori.
Medicina molecolare, diagnostica per immagini sempre più avanzata, rapporto tra medico e paziente. Questi alcuni tra i temi principali che saranno oggetto delle riflessioni della nuova Commissione oncologica nazionale, insediata il 12 luglio dal ministro della Salute, Livia Turco, e presieduta da Umberto Veronesi. Vicepresidente è il capo del dipartimento della prevenzione e comunicazione del ministero, Donato Greco. La commissione è un organo consultivo della durata di un anno che ha l?obiettivo di completare e aggiornare i documenti necessari all?elaborazione del Piano oncologico nazionale 2007-2009. Attraverso di esso si potranno stabilire le strategie di lotta ai tumori, gli strumenti di intervento e le misure necessarie affinché l?Italia si adegui ai nuovi avanzamenti diagnostici terapeutici. Veronesi ha ricordato che il mondo dell?oncologia è attraversato da ?tre rivoluzioni?: innanzitutto quella biomolecolare, la seconda è quella della diagnostica radiologica e, infine, la terza è la rivoluzione etica.
Info: www.ministerosalute.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.