Volontariato

Commercio equo, la sfida delle agevolazioni fiscali

Chiusa ieri a Galatina la XIII edizione di Tuttaunaltra cosa

di Redazione

Si è chiusa ieri a Galatina (lecce) Tuttaunaltracosa, la XIII edizione della Fiera nazionale del commercio equo e solidale.
Tra le proposte emerse, anche la scomessa delle agevolazioni fiscali, uno strumento utile per consentire una crescita del settore anche a Sud. Proprio nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato un emendamento al ddl Bersani sulle liberalizzazioni per un regime fiscale sperimentale verso i prodotti equosolidali a partire dal 2008. “Si tratta di un passo in avanti e noi del Comes siamo pronti a raccogliere la sfida – ha commentato Reina. – Gli esperimenti sono nel Dna delle botteghe, che accettando nuove scommesse hanno spesso ottenuto importanti risultati. L’attenzione da parte delle istituzioni nei confronti del commercio equo si sta mostrando sempre più forte – continua Reina – e i patrocini che la Presidenza del Consiglio e i Ministeri degli Esteri e dell’Agricoltura hanno voluto dare a Tuttaunaltracosa ne sono la dimostrazione. La questione del progetto di legge nazionale, in cui i network italiani del commercio equo (Assobotteghe, Agices e Transfair) si sono uniti in sinergia, dimostra che, spingendo insieme, è possibile aprire le porte del Palazzo. Adesso attendiamo con trepidazione che la legge, che ha già iniziato il suo iter parlamentare, venga finalmente approvata”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.