Comitato editoriale
Una Mare Nostrum Europea la chiede Sos Villaggi dei Bambini alla Ue
L'organizzazione chiede che sia adottata una strategia efficace per difendere i bambini, i soggetti più vulnerabili, in fuga da fame e guerre. All'Unione europea è chiesto di assumersi la responsabilità umanitaria
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/fc39f7fe-dc96-480c-b52e-56605f43759f_large.jpg.jpeg)
Adottare una strategia efficace per difendere i bambini. Questa la richiesta di Sos Villaggi dei Bambini all’Unione Europea dopo l’ennesima tragedia nel Mediterraneo di domenica scorsa. Di fronte all’ultima ecatombe l’organizzazione che da oltre 60 anni sostiene e accoglie bambini e ragazzi in 134 Paesi del mondo ricorda come siano oltre 5mila i migranti che hanno perso la vita dall’inizio del 2014. All’Unione Europea Sos Villaggi dei Bambini chiede dunque di assumersi la “responsabilità umanitaria” per difendere i più vulnerabili, ovvero i bambini.
«Il 19 aprile più di 900 migranti, bambini compresi, sono annegati dopo che l’imbarcazione sulla quale navigavano si è capovolta al largo delle coste libiche. Il Mediterraneo ha ingoiato solo quest’anno 1.600 persone. L'anno scorso sono stati 3.500 i migranti vittime della traversata. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ha detto che l'ultima tragedia rappresenta una delle più gravi verificatesi in Europa. I bambini sono le vittime più vulnerabili» ha ribadito il Ceo di Sos Villaggi dei Bambini Richard Pichler. «L'Unione europea ha un’etica, una responsabilità umanitaria e deve adottare una strategia unica ed efficace che aiuti a diminuire il rischio di morire in mare, affrontato da bambini e adulti disperati alle porte dell'Europa».
Secondo Sos Villaggi dei Bambini sono necessari costruttivi accordi con i Paesi da cui i migranti fuggono, si devono creare corridoi umani e ripristinare l’intervento di soccorso in mare attraverso una operazione Mare Nostrum Europea.
Per la protezione dei minorenni è inoltre fondamentale applicare il Regolamento UE Dublino III n. 604/2013 che non ha trovato piena attuazione, e recepire la Direttiva 2013/33 del 26 giugno 2013 sui principi essenziali, cui deve uniformarsi il sistema di accoglienza per i minorenni stranieri non accompagnati. Il termine ultimo è il 21 luglio, ricorda l’organizzazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.