Comitato editoriale Ant
Un tour in dieci tappe per prevenire i tumori della pelle
Partirà da Torino a marzo il viaggio che ha l’obiettivo di offrire 720 visite dermatologiche gratuite per la diagnosi precoce. Insieme in questa iniziative Rilastil e Fondazione Ant. Dal 2019 il progetto che mira alla prevenzione oncologica grazie all’Ambulatorio Mobile Ant ha permesso di effettuare complessivamente 2.500 visite
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/ferran-feixas-sole-prevenzione-unsplash.jpg)
Consapevole del ruolo fondamentale che la prevenzione oncologica gioca nella difesa della salute della pelle, Rilastil ancora una volta è al fianco di Fondazione Ant per un tour in dieci tappe che consentirà di offrire alla popolazione 720 visite dermatologiche gratuite per la diagnosi precoce di eventuali tumori della cute come ad esempio il melanoma.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2025/02/ANT_RIlastil-tour-2025.jpg)
Il brand del Gruppo Ganassini, leader del settore dermatologico, rinnova la partnership con la Fondazione, da tempo impegnata sul fronte della prevenzione oncologica, con il chiaro intento di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di controllare e far controllare il proprio corpo e intercettare per tempo eventuali patologie. La tempestività della diagnosi – sottolinea una nota – è infatti una delle massime alleate nella cura della malattia, basti pensare che, stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità (Epicentro) grazie a campagne di educazione sanitaria per incentivare nella gente la sensibilità al “neo che cambia”, adesso la quota di melanomi scoperti quando la prognosi può essere ancora favorevole è arrivata al 60-70%. Il risultato è stato il miglioramento della sopravvivenza: nel 1960 solo la metà dei malati di melanoma era ancora in vita 5 anni dopo la prima diagnosi, mentre oggi lo è circa l’80% di essi, quindi un 30% in più.
Il tour al via da Torino a marzo
A partire da marzo e per tutta la primavera, l’Ambulatorio Mobile Ant dedicato alla prevenzione farà tappa in 10 città italiane, attraversando la penisola da Nord a Sud: si parte da Torino nelle giornate 11, 12 e 13 marzo (piazza Vittorio Veneto) e si toccheranno i principali capoluoghi. Ogni tappa prevede tre giornate di visite (72 ciascuna) effettuate dagli specialisti Ant.
Il progetto che si rinnova dal 2019, ha permesso di offrire gratuitamente oltre 2.500 visite gratuite complessive. Il sodalizio tra Ant e Rilastil nell’ambito della sensibilizzazione sui temi della prevenzione primaria oncologica ha coinvolto nel tempo anche le scuole. Nel 2023, infatti, si è svolta l’iniziativa “Prevenzione da 10 e lode” che ha coinvolto 86 classi di 50 scuole primarie in incontri informativi con gli operatori ANT e l’elaborazione di progetti video o grafici sul tema della prevenzione oncologica.
Il melanoma è un tipo di tumore molto aggressivo che può nascere sulla cute, a volte su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell’occhio. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni e per un 20% colpisce purtroppo anche soggetti tra i 15 e i 39 anni. Il Progetto Melanoma ANT prevede visite dermatologiche con dermatoscopia, una metodica non invasiva che permette di esaminare l’epidermide, il derma e altre parti della cute, al fine di riconoscere eventuali anomalie e irregolarità non apprezzabili alla semplice ispezione ad occhio nudo.
Al link è già possibile prenotare le visite della tappa di Torino
In apertura Photo by Ferran Feixas on Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.