Comitato editoriale Missioni don Bosco

Un concerto per riscattare dalla strada i minori in Sierra Leone

Girls Shelter del Centro Don Bosco Fambul è un progetto per offrire alle ragazze che vivono in strada un percorso educativo di recupero e di inserimento sociale. Sarà possibile sostenerlo fino al 3 gennaio donando con sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45594

di Redazione

Registrato il Concerto di Natale in Vaticano all’Auditorium della Conciliazione, andrà in onda lunedì 25 dicembre su Canale 5 in prima serata. Gli artisti, presentati da Federica Panicucci, hanno lanciato l’appello a sostenere un progetto di Missioni Don Bosco a Freetown in Sierra Leone, che offre alle ragazze che vivono in strada un percorso educativo di recupero e di inserimento sociale.

Sarà possibile sostenerlo fino al 3 gennaio donando con sms o chiamata da rete fissa al numero solidale 45594. La Sierra Leone è uno dei Paesi africani più poveri, dove il 38% dei bambini soffre di malnutrizione cronica. Una condizione disperata che minaccia ogni giorno la loro salute e la loro stessa sopravvivenza. Miseria, vulnerabilità e mancanza di fonti di reddito per le famiglie sono solo alcuni dei fattori scatenanti di questa piaga che colpisce i più piccoli e i più fragili, ai quali si aggiungono le gravi conseguenze di undici anni di una sanguinosa guerra interna, di disastri naturali, come inondazioni, smottamenti o incendi, e della tragica epidemia di Ebola, che hanno avuto un impatto terribile sulla popolazione di questa terra.

In questo contesto è costante l’aumento del numero di bambine e di ragazze rimaste senza casa che vivono per le strade della capitale Freetown. Ha preso forma così un orribile e inaccettabile fenomeno che quotidianamente sottopone a violenze, abusi, sfruttamento e prostituzione centinaia di queste piccole.

Per portare via dalla strada, difendere da violenze e abusi e proteggere l’infanzia in pericolo è nato il Girls Shelter del Centro Don Bosco Fambul, un vero e proprio rifugio per minori vittime di sfruttamento sessuale. Una casa in cui queste piccole possono finalmente crescere, ricevere cibo e cure, studiare, trovare supporto psicologico e affettivo e ritrovare la forza per dare inizio alla loro seconda infanzia, alla loro nuova vita.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.