Comitato editoriale
Touring Club Italiano: 125 anni di storia
Iseppi (presidente Tci): «Ci prepariamo a compiere 125 anni di vita nel pieno rispetto della sua natura di associazione privata senza scopo di lucro, che invita chi vi aderisce a essere protagonista di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente»
di Redazione

La sera dell’8 novembre 1894, presso l’albergo degli Angioli, 57 pionieri con la passione per la bicicletta fondarono a Milano il Touring Club (Ciclistico) Italiano.
Il Club attira subito l'interesse della società italiana, raggiungendo i 16.000 soci già nel 1899.
Fin dall'inizio l'attività dell'Associazione è innovativa. Propone le prime piste ciclabili (1895), installa cassette di riparazione e pronto soccorso medico lungo le strade e si oppone alla tassa sui velocipedi, intuendo il valore del nuovo mezzo al fine della diffusione e dello sviluppo del turismo.

Inoltre, fin dai primi anni il Touring Club Italiano collabora nella stesura del primo Regolamento di Polizia Stradale e contribuisce all'abbellimento delle stazioni ferroviarie. Nel 1897 avvia la realizzazione e l'impianto di cartelli stradali turistici.
Il Touring Club Italiano si prepara a compiere 125 anni di vita nel pieno rispetto della sua natura di associazione privata senza scopo di lucro, che invita chi vi aderisce a essere protagonista di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente
Franco Iseppi (Presidente Touring Club Italiano)
Oggi, il Touring Club Italiano compie 125 anni e festeggia in tutta Italia. Lo fa con i suoi soci, che sono oltre 280.000.

Spiega il Presidente Franco Iseppi “Il Touring Club Italiano si prepara a compiere 125 anni di vita nel pieno rispetto della sua natura di associazione privata senza scopo di lucro, che invita chi vi aderisce a essere protagonista di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente”.
Un bel viatico per i prossimi 125 anni!
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.