Comitato editoriale Arci

Moltitudini: voci e storie dai circoli

L’anima degli spazi culturali dell’Arci in un podcast in 15 episodi per raccontare l’impegno sociale, la comunità e i percorsi di partecipazione di una rete diffusa su tutto il territorio italiano

di Redazione

L’anima dei circoli Arci? È fatta di relazioni, condivisione di passioni, sperimentazione di linguaggi e ricerche artistiche. Soprattutto, è fatta di voci. Dal 26 novembre, data di uscita del primo episodio su tutte le principali piattaforme di ascolto, è racchiusa nel podcast “Moltitudini”, realizzato da Arci in collaborazione con Storielibere e cheFare. «Un progetto per dare voce ai protagonisti di una rete diffusa su tutto il territorio italiano, raccontando l’impegno sociale, la cultura e la comunità che animano da sempre l’associazione».

La narrazione è affidata allo scrittore Francesco Pacifico: «Ogni episodio», si legge nella presentazione, «promette di essere un viaggio emozionante, capace di restituire l’autenticità e la vitalità dell’universo Arci con l’obiettivo di valorizzare le storie di chi, ogni giorno, rende i circoli spazi di inclusione, partecipazione e trasformazione sociale. Un’Italia di spazi culturali di carattere popolare che praticano solidarietà e attivazione dal basso».

I 15 episodi verranno pubblicati ogni due settimane su tutte le principali piattaforme di streaming audio.

In apertura, fotografia di Juja Han su Unsplash

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it