Comitato editoriale
Misericordie: aperta la sala operativa nazionale
Subito dopo le scosse delle 19,10 e delle 21,18 la Confederazione delle Misericordie d'Italia ha aperto la Sala Operativa nazionale e inviato le prime squadre
di Redazione

Dopo le due forti scosse di terremoto che nella serata di mercoledì 26 ottobre hanno colpito il centro Italia con epicentro nella provincia di Macerata la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia informa di aver aperto la Sala Operativa Nazionale.
Nella serata di mercoledì sono già stati inviati tre nuclei di ricognizione provenienti dalle Misericordie più vicine alla zona del sisma uno a Castel Sant’Angelo sul Nera, uno a Visso ed uno ad Ussita – rende noto un comunicato -. Nella notte è partita da Grottammare, dal deposito operativo delle Misericordie, un convoglio con coperte e generi di prima necessità che saranno immediatamente distribuiti.
Attualmente non ci sono necessità sanitarie particolari, ma è stata disposta riattivazione notturna Pass (Posto di Assistenza socio sanitaria) di Amatrice in quanto anche nell’area dove ha colpito maggiormente il terremoto del 24 agosto la gente è scesa nuovamente in strada. Nonostante non si segnalino criticità sanitarie sono già in allerta per eventuale partenza alcuni posti medici avanzati.
In apertura Visso, foto di TIZIANA FABI/AFP/Getty Images
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.