Comitato editoriale Ciai

Malessere a scuola, quali risposte?

Esperti a confronto a Padova nell’incontro “Andare oltre: come superare le difficoltà scolastiche e riacquistare la serenità”, organizzato da Ciai e Casa dello Studente

di Redazione

ragazza che legge

Il 12,7% degli studenti italiani esce precocemente dal sistema scolastico, a fronte del 9% in Europa (Censis 2022). Ad allarmare ancora di più è lo stretto legame tra insuccesso scolastico e malessere giovanile, come segnalano genitori, insegnanti e operatori psicosociali. Occorre trovare soluzioni per aiutare studenti e studentesse a migliorare motivazione e rendimento scolastico. 

A queste tematiche è dedicato l’incontro “Andare oltre: come superare le difficoltà scolastiche e riacquistare la serenità”, organizzato a Padova da Ciai e Casa dello Studente. L’appuntamento è per martedì 9 aprile (ore 17.30 -19.00) presso la Sala Impastato di Banca Etica, in Corso del Popolo 77. L’incontro si rivolge a genitori, studenti e studentesse, operatori del mondo della scuola e professionisti dell’area psico-sociale: sarà un confronto aperto che vuole fornire un quadro della situazione nell’area padovana ma, al tempo stesso, prospettare soluzioni concrete e a portata di mano.

Interverranno Cristina Piva, assessora alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Padova che fornirà un quadro sulla situazione scolastica nel territorio padovano; Alessandra Santona, psicologa psicoterapeuta familiare, docente presso l’Università Milano Bicocca e responsabile scientifico del Ciai con una relazione sul tema “Andamento scolastico e benessere giovanile: quale correlazione?”; Claudio Tanghetti, fondatore e amministratore delegato di Casa dello Studente che parlerà di “Un servizio scolastico integrato per il supporto di studenti e studentesse: tra scuola, famiglia e territorio” e Clizia De Mitri, psicologa e coordinatrice dei Centri doposcuola CIAI+CDS su “L’alleanza CIAI – CDS: risposte efficaci sul territorio padovano per fronteggiare gli insuccessi scolastici e prevenire il malessere giovanile”. A moderare l’incontro sarà la vicedirettrice del Messaggero di Sant’Antonio, Sabina Fadel. L’evento ha il Patrocinio del Comune di Padova.

Il Centro Italiano Aiuti all’Infanzia è un Ente del Terzo Settore che dal 1968 difende i diritti delle bambine e dei bambini soli e in difficoltà. Lo fa con l’adozione internazionale, promuovendo progetti che prevengano l’abbandono e – in Italia – con progetti per contrastare la povertà educativa, favorire l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati e delle donne e combattere la discriminazione. Attraverso il Centro Psicologico ed Educativo CIAIPE elabora azioni ed interventi per la sensibilizzazione e la promozione del benessere psico-emotivo. La Casa dello Studente invece è una società benefit e startup innovativa specializzata nei servizi di studio, doposcuola e supporto psicologico ad adolescenti e alle loro famiglie. È partecipata da a|impact (fondo di investimento a impatto promosso da Avanzi e dal Gruppo Banca Etica) e da Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore (gruppo Fondazione Cariplo): ad oggi conta 40 centri a Milano, Brescia, Bergamo, Verona, Padova e segue più di 2mila studenti all’anno.

Foto di Eliott Reyna su Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.