Comitato editoriale

Le Uova di Pasqua Ail compiono 30 anni

Torna nelle piazze il 24, 25 e 26 l’iniziativa solidale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica e dell’assistenza. Lo slogan di quest’anno è: “Ogni Uovo custodisce un sogno, aiutaci a realizzarlo”

di Redazione

Il 24, 25 e 26 marzo ritornano in oltre 4.300 piazze italiane le Uova di Pasqua Ail, iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta quest’anno alla sua 30° edizione. Quello proposto è un importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie che lo scorso anno ha distribuito 489.689 uova di cioccolato in 3.297 punti di distribuzione, raccogliendo 6.544.902 euro.

Le Uova Ail, al latte o fondente, sono riconoscibili grazie al logo dell’Associazione presente sulla confezione, che racchiude simbolicamente il grande impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue. Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua Ail è di 12 euro.

Da sempre – ricorda una nota di Ail – l’associazione mette al primo posto il paziente con tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, di conseguenza, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con Car-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire intensamente su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca scientifica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili.
L’Ematologia italiana attraverso i Centri di cura e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali ail e dei suoi 15mila volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.

Nel corso di trent’anni l’iniziativa Uova di Pasqua AIl – realizzata grazie al contributo di migliaia di volontari – ha permesso di mettere in campo progetti di ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue. L’Ail del resto:

  • finanzia la Ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue.
  • organizza il servizio di cure domiciliari per adulti e bambini, per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria abitazione.
  • sostiene servizi socio-assistenziali; sono finanziate attività di sostegno psicologico, legale, di trasporto e accompagnamento, consegna farmaci, disbrigo pratiche e supporti economici.
  • realizza le Case alloggio Ail vicine ai maggiori Centri di Ematologia, per accogliere gratuitamente i pazienti non residenti e i loro familiari che devono affrontare lunghi periodi di cura.
  • collabora a sostenere le spese per garantire il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, per realizzare o rinnovare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture specialistiche.
  • sostiene scuole e sale gioco in ospedale per consentire a bambini e ragazzi di non perdere il contatto con la realtà esterna, di continuare regolarmente gli studi e non trascurare l’importanza del gioco grazie alla presenza e al sostegno psicologico di operatori e volontari

Per conoscere la piazza più vicina dal 21 marzo online l'elenco su: www.ail.it dal 22 marzo sarà anche possibile chiamare il numero 06 7038 6060.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.