Comitato editoriale Legacoopsociali
La nuova presidenza nazionale nel segno della parità uomo-donna
Il rinnovo del consiglio non solo vede una presenza femminile superiore al 50%, ma regista anche un marcato rinnovamento con il 35% di nuovi ingressi e il 12% under 42. Tra i sei vicepresidenti poi ci sono cinque donne
di Redazione
Una perfetta parità uomo-donna e su sei vicepresidenti eletti cinque sono donne. La direzione nazionale di Legacoopsociali – dopo aver eletto presidente Massimo Ascari e vicepresidente vicaria Marta Battioni al congresso del novembre scorso – ha votato il nuovo Consiglio di presidenza nazionale. Nella presidenza – oltre al 50% di donne – c’è un rinnovamento marcato con il 35% di nuovi ingressi e il 12% di under 42.
Tra i cinque vicepresidenti ci sono Assunta Astorino (Toscana), Barbara Daniele (Piemonte), Giulia Casarin (Veneto), Andrea Pianu (Sardegna) e Anna Vettigli (Lazio).
In arrivo gli Stati generali della cooperazione sociale
«Si completa il quadro degli organismi portando avanti il percorso di organizzazione interna e un piano di lavoro che ci vedrà impegnati nel 2025 con gli Stati generali della cooperazione sociale, un evento itinerante che inizieremo dalla prossima primavera» afferma il presidente nazionale Massimo Ascari. «Fisseremo i temi e le priorità di un settore che vuole rivendicare il proprio ruolo su welfare, lavoro e cura».
I nomi del Consiglio di presidenza
Ecco tutti i nomi che completano il Consiglio di presidenza nazionale: Alberto Alberani (Emilia Romagna); Giovanni Autorino (Toscana); Andrea Bernardoni (Umbria); Massimo Bobbio (Piemonte); Consuelo Buggiani (Toscana); Giulia Casarini (Emilia Romagna); Gianni Calabrese (Emilia Romagna); Anna Ceprano (Campania); Amedeo Duranti (Marche); Paolo Felice (Friuli Venezia Giulia); Giuseppe Fiolo (Sicilia); Alessandra Garavani (Umbria); Renata Mantovani (Emilia Romagna); ); Fabio Musso (Liguria); Rossella Pesenti (Lombardia); Giancarlo Rafele (Calabria); Cecilia Spinelli (Lazio); Anna Vettigli (Lazio); Michela Vogrig (Friuli Venezia Giulia); Umberto Zocca (Piemonte)
Nell’immagine in apertura il consiglio di presidenza – da legacoopsociali.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.