Comitato editoriale Aism

Invecchiare con la sclerosi multipla: ora c’è un video podcast

Comorbidità, mobilità e riabilitazione, indipendenza funzionale e gestione dell'umore sono i quattro temi affrontati nelle quattro puntate disponibili a partire dal 18 febbraio su Spotify e sui social dell'Associazione

di Redazione

Come cambia la sclerosi multipla dopo i 60 anni? Quali sfide affrontano le persone che convivono da decenni con la malattia? A queste domande risponde Benessere senza età, il nuovo videopodcast dell’Associazione italiana sclerosi multipla, in collaborazione con “Mettiamoci la voce“, disponibile in quattro puntate a partire dal 18 febbraio su Spotify e sui social di Aism.

Particolare attenzione verrà dedicata ai cambiamenti fisici, psicologici e terapeutici legati all’invecchiamento, di particolare importanza perchè è quando ai sintomi della malattia neurodegenerativa si aggiungo quello tipici dell’età come osteoporosi, malattie cardiovascolari e un indebolimento del sistema immunitario.

«Con il passare del tempo, nelle persone con SM l’infiammazione tende a diminuire mentre aumenta la componente progressiva della malattia. I farmaci attualmente disponibili agiscono sulla parte infiammatoria, ma la ricerca sta lavorando su terapie mirate per la progressione. Nel frattempo, la maggior parte dei pazienti che trattiamo ha un’età in cui iniziano a manifestarsi anche altre condizioni, come patologie vascolari e un maggior rischio di neoplasie, che devono essere gestite con attenzione», spiega Luca Prosperini, neurologo del San Camillo di Roma.

Ogni episodio del videopodcast, grazie all’aiuto degli specialisti, affronta un aspetto chiave per la terza età, quando oltre alla sclerosi multipla subentrano i disturbi tipici dell’invecchiamento. Nel primo episodio si parla di ricerca e comorbidità, insieme a un neurologo e un medico di famiglia; nel secondo di mobilità e riabilitazione con un fisiatra. Nella terza puntata si approfondiscono le strategie per mantenere l’indipendenza funzionale con un terapista occupazionale, mentre nell’ultima si affronta il tema del benessere psicologico e della gestione dell’umore con una psicologa.

«Abbiamo voluto creare questi podcast per dare voce alle esperienze dei pazienti e degli esperti, rendendo le informazioni facilmente accessibili. La sclerosi multipla è una malattia complessa e ogni storia è unica. Questo progetto non è pensato solo per le persone con SM, ma anche per chi si prende cura di loro e per chiunque stia affrontando i cambiamenti legati all’età. Offriamo approfondimenti utili, soluzioni pratiche e supporto emotivo per vivere al meglio questa fase della vita», afferma Francesco Vacca Presidente di Aism.

Il vodcast è stato realizzato da “Mettiamoci la voce”, il collettivo genovese che da anni è attivo a livello nazionale nella produzione di podcast, audiolibri, oltre a gestire una Academy dedicata alla lettura espressiva, che da poco si dedica anche ai video. «Benessere senza età è il primo vodcast ufficiale registrato negli studi di Mettiamoci la voce. Abbiamo supportato il team nella scelta del setting e in tutte le fasi di realizzazione: registrazione, editing e post-produzione» spiega il fondatore Sandro Ghini. «È stato emozionante vivere quest’esperienza assieme alle persone con SM che hanno condiviso con noi momenti emotivamente fortissimi legati alla loro storia e alla malattia. E questa è una parte essenziale del nostro lavoro».

Foto di Fondazione Aism

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.