Comitato editoriale
Integrazione e co-sviluppo: la nuova sfida della cooperazione
Un convegno sui temi del cosviluppo in occasione della chiusura del progetto "Ecuador rimesse per lo Sviluppo", in collaborazione con la Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara
di Redazione

“Integrazione e co-sviluppo: la nuova sfida della cooperazione.
Buone pratiche dal progetto Ecuador: rimesse per lo sviluppo”
11 novembre 2013
Spazio La Cordata. Via San Vittore 49, Milano – MM2 Sant’ambrogio.
Ore 10,30 / 16,00
—
ACRA-CCS organizza una giornata con rappresentanti delle istituzioni pubbliche, delle associazioni migranti e del mondo della cooperazione per riflettere sul ruolo delle associazioni migranti nella cooperazione internazionale in Italia e nei paesi d’origine.
Il programma della giornata su www.acraccs.org
–
Nel corso della giornata verrà presentato (e si potrà ricevere gratuitamente) il kit di Educazione finanziaria “Economia per tutti! Consigli utili per gestire il reddito familiare” che si rivolge a tutti i cittadini, e in particolare ai migranti residenti in Italia, per fornire conoscenze riguardanti il sistema economico italiano e rafforzare le capacità nel gestire il proprio denaro, per favorire una maggiore e migliore partecipazione economica dei migranti alla società italiana.
Sarà inoltre presentata l’associazione “ECQUITA – Giovani tra cittadinanza e migrazione”, composta da 7 giovani di seconda generazione di Milano, Lodi e Torino.
In chiusura, la proiezione del documentario “Radici – Ecuador” tratto dalla trasmissione televisiva di Rai 3, che ha raccontato 4 paesi (Ecuador, Burkina Faso, Cina e Senegal) attraverso la voce di 4 donne che sono emigrate dal loro paese d’origine per venire in Italia.
Il programma della giornata su www.acraccs.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.