Comitato editoriale
In via Mambretti occhi puntati sulla vista
In una giornata, mercoledì 25 ottobre, una sessantina tra senza dimora e rifugiati hanno potuto effettuare una visita oculistica grazie all’iniziativa “Luxottica e OneSight per la Giornata Mondiale della Vista”
di Redazione

Una giornata di visite oculistiche gratuite dedicate alle persone senza dimora e ai richiedenti asilo, uomini e donne. È quella che si è tenuta ieri, mercoledì 25 ottobre al Centro di accoglienza di via Mambretti a Milano, gestito da Fondazione Progetto Arca.
Questa giornata rientra nell’iniziativa “Luxottica e OneSight per la Giornata Mondiale della Vista”, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, che prevede l’accesso gratuito a una visita oculistica completa, oltre che alla preparazione di occhiali preparati appositamente per i singoli difetti visivi, per centinaia di persone in situazione di disagio sociale. Solo nella giornata di ieri erano in programma 60 visite.

Le visite oculistiche specialistiche, della durata di 30 minuti ciascuna, sono organizzate in diverse sale del Centro, appositamente allestite. Oltre agli operatori e ai volontari di Progetto Arca, sono presenti numerosi dipendenti di Luxottica che, da volontari, aiutano l’equipe di oculisti e ortottisti di Neovision Cliniche Oculistiche nel gestire i turni e distribuire gli occhiali.
La qualità della vista è un fattore fondamentale non solo di qualità di vita, ma anche di emancipazione sociale; eppure una persona su sette nel mondo non ha accesso nel corso della vita a una visita oculistica e un paio di occhiali. La stessa difficoltà esiste anche in Italia e riguarda le fasce sociali più emarginate.

Operatori e volontari con l'assessore Majorino in via Mambretti – l'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione del Comune di Milano

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.